Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS): ecco tutto quello che devi Sapere!

Polistirene

Il polistirene espanso sinterizzato (EPS) è un materiale rigido, di peso ridotto, derivato dal petrolio.

Esso è composto da atomi di carbonio e di idrogeno. Mediante un processo industriale, dal petrolio si ricavano piccole perle trasparenti di polistirene, a cui viene aggiunto pentano, un idrocarburo che funge da gas espandente.

Mettendo poi in contatto le perle ottenute con il vapore acqueo a temperatura superiore ai 90°C, il pentano in esse contenuto le fa espandere fino a 20-50 volte il loro volume iniziale.

In questo processo si forma, all’interno delle perle espanse di polistirene, una struttura a celle chiuse che trattengono al proprio interno l’aria. Ciò impedisce i moti convettivi e conferisce così al polistirene espanso le sue eccellenti proprietà di isolante termico.

Polistirene espanso

Il polistirene espanso sinterizzato è mediamente costituito dal 98% di aria e solo dal 2% di materiale strutturale di puro idrocarburo.

Non vengono usati, né mai sono stati usati, i clorofluorocarburi (CFC). Sapevi che sono dannosi per la fascia di ozono che circonda la nostra atmosfera?

Il Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) ha una conducibilità termica ridotta grazie alla sua struttura cellulare. Inoltre, la sua resistenza alla diffusione del vapore è importante per controllare gli eventuali fenomeni di condensazione alle pareti. Ambienti ed edifici isolati con EPS non formano muffe. Il Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) è dunque traspirante, permeabile al vapore acqueo, ma è impermeabile all’acqua. L’acqua non attraversa le pareti delle celle chiuse e non è da queste assorbita.

La sua durata è illimitata. Sollecitazioni di lavoro e fattori ambientali non modificano le caratteristiche del prodotto. Si tratta di un materiale che può garantire per un periodo di tempo illimitato le prestazioni che gli vengono richieste.

L’EPS è un materiale estremamente versatile.

Può essere fabbricato in qualunque gamma di forme e dimensioni. La sua compatibilità al cemento, calcestruzzo, mattoni, muratura, malta, gesso e membrane impermeabili bituminose lo rendono adatto alle più svariate applicazioni.

La sua leggerezza rende possibile un notevole risparmio durante il trasporto. La movimentazione, lo stoccaggio e l’installazione non richiedono alcun tipo di abbigliamento protettivo.

Il Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS), quale composto di carbonio e idrogeno, è di sua natura un materiale combustibile. Si infiamma a circa 450°C, e la fiamma si propaga poi spontaneamente se vi è sufficiente apporto di ossigeno. In edilizia si usa l’EPS a ritardata propagazione di fiamma, ottenuto con opportuni additivi, per sopperire alla natura combustibile di questo composto.

Il Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) è privo di valori nutritivi in grado di sostenere la crescita di funghi, batteri o altri microorganismi. L’EPS inoltre è atossico non contiene né CFC (clorofluorocarburi) né HCFC (idroclorofluorocarburi).

Infine, il Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) è interamente riciclabile.

Esso infatti può essere macinato e poi mescolato a polistirene espanso vergine per produrre nuovi imballi o componenti di alleggerimento per l’edilizia.

Per conoscerne tutte le modalità di impiego per le tue ristrutturazioni, contatta subito i nostri tecnici e torna presto a trovarci.

7 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
7 Condivisioni
Tweet
Pin
Share7
Share