Pro e Contro l’Open Space: ecco la Guida Definitiva sullo Spazio Aperto

Spazio aperto

Ricordi quando sembrava che dovesse essere il destino di ogni spazio aperto abitato? Via i muri! Eliminare le partizioni inutili! Persino abbandonare l’idea di stanza. Lo spazio aperto è stato la più grande rivoluzione nella progettazione degli spazi interni delle abitazioni. Si è trattato di un modo radicalmente nuovo di concepire la casa che è coinciso con l’idea stessa di modernità.

Secondo te è ancora così oggi? Lo spazio aperto va considerato l’orizzonte privilegiato dell’abitare contemporaneo? In questa guida proveremo ad approfondire la questione.

L’idea di spazio aperto, o più correttamente di open space, nasce all’inizio del Novecento. Nasce prima di tutto nei luoghi di lavoro, dove diventa il modello ideale per una nuova e più efficiente articolazione dei luoghi produttivi. Traslato entro le mura domestiche, lo spazio aperto traduce l’idea moderna di abitazione ariosa e connessa con gli elementi. Un’abitazione pronta a interpretare tutte le dinamiche dell’uomo nuovo.

Per quella via, la gerarchia delle stanze è mutata radicalmente. La zona giorno assume maggiore importanza rispetto alla zona notte. La cucina, poi, si riduce diventando una porzione specializzata del soggiorno. Quest’ultimo ambiente è il vero centro della casa e integra la cucina, la zona pranzo e il tradizionale salotto. È uno spazio aperto non solo fisicamente ma anche sul piano concettuale. L’open space è pronto a interpretare tutte le mutevoli esigenze degli abitanti della Nuova Era.

Lo spazio aperto del soggiorno negli ultimi anni ha inglobato la sua originaria funzione produttiva, diventando sempre più spesso anche il luogo dell’home office. Così, ha assunto una nuova funzionalità alle molte che già deteneva. Oggi lo spazio aperto è di fatto un nuovo standard. Un punto di partenza dal quale partire per immaginare l’interno di una casa. Vediamo dunque più in dettaglio pregi, difetti e potenzialità dello spazio aperto contemporaneo.

Spazio aperto

Che cosa significa spazio aperto o open space?

Lo spazio aperto è la porzione di casa che ingloba il soggiorno, la zona pranzo e la cucina. Nella sua estensione, nei loft, lo spazio aperto può anche inglobare la zona notte e occupare tutta la superficie della casa, escluso il bagno. Lo spazio aperto, in genere, è strutturato secondo una logica fluida. In esso i diversi ambiti e le varie funzioni si compenetrano dando vita a un luogo multiforme e sfaccettato.

Pro: ​è alla moda perché aiuta a socializzare e comunicare

Per molti versi uno spazio aperto è uno spazio pubblico. Esso è capace di riprendere e reinterpretare logiche e dinamiche che si verificano all’esterno, nella città. Annullando le separazioni tra i diversi ambienti della casa, lo spazio aperto spinge gli abitanti alla socializzazione e alla condivisione di esperienze. Un elemento che fa sì che esso interpreti appieno le esigenze e le caratteristiche della società contemporanea.

Spazio aperto

Pro: ​promuove la connessione tra interno ed esterno

Un altro elemento di fondamentale importanza dello spazio aperto è la sua capacità di proiettarsi all’esterno. Sapevi che è in grado di inglobare, talvolta, anche le aree del giardino o della terrazza? Questa sorta di estensione verso l’esterno dello spazio rende molto più dinamica la vita domestica. Lo si comprende ancor meglio durante le stagioni calde, anche perché permette all’aria e alla luce di penetrare all’interno. La continuità tra interno ed esterno potrà essere accentuata scegliendo arredi coordinati, capaci di integrarsi visivamente.

​Pro: è una buona idea per piccoli appartamenti

La soluzione dello spazio aperto può essere un ulteriore vantaggio nel caso di ambienti compressi. Sapevi che sono sempre più diffusi nelle città contemporanee? La fusione di più ambienti permette infatti di eliminare gli spazi di disimpegno e di sfruttare la stessa estensione di superficie di volta in volta per funzionalità differenti. In tal modo, lo stesso spazio assume diverse vesti in vari periodi della giornata, estendendo i suoi confini ordinari.

Spazio aperto

Contro: ​gli odori della cucina possono essere un problema

Ed eccoci anche agli aspetti negativi dello spazio aperto. I più diffusi e ricorrenti in genere riguardano il rapporto tra la cucina e le zone pranzo o soggiorno. La cucina, ambiente di preparazione dei cibi e di conseguenza di produzione dell’odore, può diventare un problema. La diffusione di odori nel resto della casa può rappresentare in sé il limite principale di questo tipo di soluzione spaziale.

Contro: le cucine sono spesso rumorose

Lo stesso limite può verificarsi a proposito del rumore. Durante la preparazione di cibi o a causa del funzionamento dei vari elettrodomestici (il frigo, la lavatrice, la lavastoviglie) dalla cucina possono provenire rumori molto fastidiosi che possono rendere meno piacevole la permanenza nel resto della casa. L’inconveniente potrà essere limitato programmando il funzionamento di alcuni elettrodomestici nelle ore notturne.

Spazio aperto

Contro: non c’è privacy

Un ulteriore elemento a sfavore dello spazio aperto può provenire dalla decisa limitazione della privacy. La tradizionale suddivisione in vari ambienti infatti se da un lato incentivava la socializzazione e l’incontro, dall’altra permetteva un senso di intimità decisamente maggiore.

Nella soluzione a spazio aperto la privacy è in genere affidata esclusivamente alle camere e al bagno: un elemento da valutare con attenzione nel momento in cui tracceremo gli interni della nostra casa.

Spazio aperto

Ultime indicazioni

Ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.

Se vuoi saperne di più sui pro e sui contro dello spazio aperto, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a una circostanza particolare, non esitare a contattarci. Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

 

7 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
7 Condivisioni
Tweet
Pin
Share7
Share