Possedere una piscina nel proprio giardino è sicuramente comodo e divertente, ma senza dubbio rappresenta un vero lusso!
Infatti, lussi del genere hanno elevatissimi costi di mantenimento e manutenzione. Inoltre, periodicamente è necessario effettuare un’accurata pulizia per mantenere la piscina salubre e pulita. La cosa più semplice sarebbe rivolgersi a una ditta specializzata. Non tutte propongono servizi a prezzi insostenibili. Tuttavia, se le dimensioni lo permettono, e magari hai una certa predisposizione per i lavoretti fai da te, puoi tranquillamente tentare di pulire da solo la tua piscina.
Assicurati di avere a portata di mano anticalcare, detergenti specifici e un retino.
Per effettuare in modo accurato questa operazione bisogna pulire molto bene il fondo, il bordo e l’eventuale telone che la ricopre,. Quindi, la prima cosa che dovrai fare per operare sul fondo è svuotarla. Esistono in commercio dei prodotti specifici che vanno spalmati sulle pareti e sul fondo della piscina. Dovrai lasciarli agire per una decina di minuti. Poi, strofina con una spazzola le superfici e sciacqua il tutto con un abbondante getto d’acqua. Se sul fondo o sul bordo ci sono delle incrostazioni di calcare dovrai assolutamente utilizzare un prodotto specifico, che potrai trovare nei negozi di piscine o online. Una volta acquistato ti sarà sufficiente attenerti alle modalità e ai tempi di impiego riportati sull’etichetta del prodotto.
È bene provvedere anche alla pulizia del telone in pvc che viene utilizzato per coprire la piscina nei mesi invernali di non utilizzo.
Per pulirlo versa in un secchio dell’acqua calda, detersivo neutro e aceto e mescola bene. Spargi questo liquido su tutto il telo poiché sarà utile per togliere eventuali muffe. Quando si sarà asciugato, cospargilo di borotalco prima di riporlo, così non si attaccherà e sarà più difficile che si possa strappare.
Non dimenticare di pulire anche il filtro utilizzando un prodotto che elimini eventuali formazioni batteriche. Una volta riempita la piscina dovrai tenerla pulita effettuando una manutenzione ordinaria da fare manualmente o con l’utilizzo di centraline che dosino e controllino il rapporto tra cloro e acido. Ciò serve per mantenere il pH dell’acqua neutro e il valore ottimale di cloro libero.
In ogni caso quotidianamente o quasi si può utilizzare un retino per togliere quanto va a finire sulla superficie dell’acqua.
La pulizia del filtro, per garantirne un lungo ed efficiente funzionamento, va fatta almeno settimanalmente durante il periodo di utilizzo. Con la stessa periodicità dovrai controllare il pH, spazzolare il fondo e le pareti e ripristinare i valori di cloro.
Non dimenticare mai di utilizzare guanti di protezione per evitare che le tue mani si possano rovinare per l’azione corrosiva di alcuni detergenti.
Ritieni che questo articolo possa esserti utile? Cosa fai per mantenere pulita la tua piscina? Torna presto a trovarci per scoprire tante altre novità sulla pulizia della tua piscina! Ciao!