Se devi ristrutturare la tua casa in campagna potresti trovarti a partecipare a una vera e propria caccia al tesoro.
Infatti, spesso, soprattutto in case non più abitate da tanti anni, si possono scoprire elementi di architettura nascosti. È ora di scoprirli! Easy Service Solutions ti indica qualche trucco per ripristinarli.
Trucco numero 1: scopri i materiali originali.
A volte, per motivi vari cui è difficile trovare una soluzione, i proprietari coprono i materiali originali intonacando le superfici. Lo fanno spesso per avere un effetto di maggior pulizia.
Ti basterà grattare via un po’ di intonaco per scoprire un bel soffitto in mattoni che potrai valorizzare ripulendo mattoni e travi della tua casa in campagna.
Nelle vecchie case, non solo di campagna, c’era l’usanza di realizzare controsoffitti con la cosiddetta “cameraccanne”. Si tratta di una struttura costituita da una rete metallica sorretta da elementi in legno e rivestita in gesso che si usava quando il cartongesso ancora non esisteva. Più recentemente si è optato per il cartongesso.
Così, talvolta, mettendo il naso sopra il controsoffitto, si può magari scoprire una bella struttura in legno e mattoni. Bisogna però fare attenzione! I controsoffitti potrebbero avere un effetto di coibentazione termica di cui tenere conto e che sarebbe un peccato si disperdesse.
In qualche caso conviene intervenire mettendo una coibentazione (magari in lana di vetro) sopra il soffitto.
Trucco numero 2: apri gli occhi sul panorama!
Nei vecchi casali le finestre non sono quasi mai molto grandi. I motivi di questa scelta sono legati all’isolamento termico (in campagna, si sa, d’inverno fa freddo) oltre che alla struttura in muratura, così semplice da non consentire grandi aperture.
Oggi gli infissi hanno un potere isolante molto maggiore di 40 anni fa e così ci si può permettere di aprire un po’ di più la vista. In particolar modo se la finestra in questione si affaccia su una bella vallata.
Naturalmente bisogna tener conto dei vincoli paesaggistici e antisismici che limitano le aperture, ma qualcosa si può comunque fare.
Trucco numero 3: recupera le atmosfere.
Ci si trova a volte di fronte ad ambienti impersonali, realizzati con materiali rimediati negli smorzi di campagna. È quasi superfluo dire che non sempre reggono il confronto con gli show room pieni di materiali innovativi a cui siamo abituati noi abitanti di città. È il caso allora di riscoprire i materiali del luogo, magari reperendoli presso la fornace di zona, dove ancora si realizzano mattonelle smaltate a mano nei forni a legna. Il costo non è in genere eccessivo, anche paragonandolo ad altri rivestimenti in commercio.
Trucco numero 4: alleggerire e ancora alleggerire.
Qualche decina di anni fa il legno imperversava dappertutto e più era pesante più piaceva. Ora si privilegiano strutture più leggere.
Trucco numero 5: riscopri le belle forme originali!
Cosa può nascondersi dietro un infisso? Ripristina le forme originali e riscopri quanto può essere diverso guardare dalla tua nuova finestra la vallata che si apre davanti a essa!
Interessante, stiamo proprio valutando la possibilità di ristrutturare una vecchia casa di campagna della mia famiglia, ma non avendo un grande budget mi chiedevo se ci sono agevolazioni l’anno prossimo per questo tipo di spese e se valgono anche nel caso in cui decido di fare alcuni lavori in autonomia e acquistare direttamente il materiale elettrico on line, ad esempio su spesaelettrica. Grazie
Buongiorno,
ci sono le detrazioni fiscali. Certamente si può fare anche un lavoro in economia.
Grazie per aver scritto