Se devi pulire le tapparelle di casa tua, sei sul sito giusto. Mantieni pulite in poco tempo le tue tapparelle, scopri i consigli per fare la corretta pulizia dell’avvolgibile.
La pulizia delle tapparelle si divide sostanzialmente in 2 tipi
Superficiale (da svolgere una volta a settimana)
Approfondita (da svolgere mensilmente).
Prima di iniziare cerchiamo informazioni sul materiale delle nostre tapparelle. Capiremo così quali detergenti sono i più adatti. Armati di tanta pazienza! Tu aspetta un lavoro faticoso e molto ripetitivo.
Ricordati che per la pulizia superficiale delle tapparelle dovrai munirti
dei seguenti strumenti di lavoro:
scala
spazzola di grosse dimensioni anche quella della scopa andrà benissimo)
panno antistatico (oppure in microfibra, leggermente inumidito)
aspirapolvere
Una volta radunati gli utensili, siamo pronti a completare la pulizia delle tapparelle in 3 semplici mosse
1. Chiudi la tapparella e, partendo dal lato interno e dall’alto, passa la spazzola sui vari listelli per eliminare tutta la polvere in eccesso.
2. Aspira poi il tutto con l’aspirapolvere. La stessa operazione dovrà essere effettuata anche sul lato esterno della tapparella. Se invece la tapparella non si affaccia su un balcone prova a farti aiutare da una seconda persona. Smonta il cassone sulla finestra e, partendo dalla tapparella chiusa, spolvera con la spazzola i listelli man mano che il tuo aiutante procede a riavvolgerli.
3. Con l’aiuto dell’aspirapolvere procedi con la rimozione degli accumuli di polvere che si creano all’interno del cassone.
Una volta effettuata questa procedura puoi ripetere il procedimento descritto sopra, utilizzando il panno antistatico per rimuovere la polvere che la spazzola non ha raggiunto.
La pulizia vera e propria (quella approfondita) ha le medesime modalità di quella superficiale
1. Si parte sempre da tapparella abbassata, sia nel pulire dall’interno che dall’esterno. Per i casi più pericolosi e senza balconi si procede smontando il cassone e procedendo dall’interno.
2. Per le tapparelle in plastica o in metallo puoi procedere alla pulizia utilizzando un panno leggermente umido, ben strizzato, imbevuto in una soluzione di acqua calda. Ricordiamoci di cambiare spesso l’acqua in modo da avere sempre la massima pulizia. Per le tapparelle in legno, invece, utilizza la sola acqua calda. Aggiungi il detergente neutro spruzzandolo su un secondo panno e solo sulle macchie più persistenti. Anche in questo caso, ricordati di cambiare spesso l’acqua utilizzata.
3. Passa un panno in microfibra per eliminare l’acqua in eccesso. Per lucidare i listelli puoi utilizzare la gommalacca applicandola con un pennello o con un tampone. Per quanto riguarda la pulizia della corda sarà sufficiente un panno in microfibra leggermente umido.
Questo è il metodo ideale per effettuare al meglio la manutenzione delle
nostre tapparelle senza rischiare che si rovinino nel tempo e lavorando sempre in completa sicurezza.
pulire le tapparelle? Altri consigli
Guanti, spruzzino, spolverino saranno nostri alleati, ormai lo si è compreso.
Ricorda che le tapparelle vanno prima spolverate, poi pulite e lavate con regolarità per
mantenerle sempre perfette e funzionanti.
Possiamo pulirle in vari modi. Consideriamoli insieme!
Con aceto e detersivo per i piatti
Sciogli in un secchio d’acqua possibilmente calda 1 cucchiaio di detersivo per piatti e 2 cucchiai di aceto. Immergi un panno in microfibra e inizia a sgrassare tutta la tapparella che, come si è visto, farai srotolare lentamente. Passa poi con un panno umido privo di sapone che sciacquerai in un secchio di acqua pulita. Lascia asciugare la tapparella prima di riavvolgerla.
Con aceto bianco
In un secchio di acqua tiepida aggiungi mezzo litro di aceto bianco: spolvera tutta la tapparella come detto prima e procedi a sciacquarla con un panno imbevuto nell’acqua e aceto. Lascia asciugare bene.
Con detergente per pavimenti
Spolvera la tapparella: in un secchio d’acqua calda aggiungi 2 tappi di detergente per pavimenti, insapona e lava la tapparella. Risciacqua poi con acqua pulita e un panno morbido.
Con ammoniaca
In mezzo secchio di acqua tiepida aggiungi mezzo bicchiere di ammoniaca. Dopo aver spolverato la tapparella, lavala con una spugnetta abrasiva, lasciala asciugare bene prima di riavvolgerla del tutto. L’ammoniaca è ideale anche per le tapparelle e le persiane in legno.
Con detergente per vetri
In uno spruzzino unisci due bicchieri di acqua e uno di detersivo per i vetri. Spruzza tutta la tapparella seguendo le istruzioni della prima parte del nostro articolo. Strofina con una spugnetta abrasiva nei punti più sporchi, tampona con carta assorbente le colate eccessive e inizia ad asciugare con carta o un panno morbido. Spruzza, infine, dell’acqua per eliminare gli eventuali aloni e asciuga prima di riavvolgere la tapparella.
Con il vapore
Velocissimo, ecologico ed economico. Ti basterà soffiare con un getto mirato su tutta la tapparella, rimuovere lo sporco con un panno umido che sciacquerai sotto il rubinetto più volte e terminare la pulizia, quando tutta la polvere e lo sporco sarà completamente rimosso, semplicemente spruzzando con il vapore e asciugando con un panno morbido. Aspetta che la tapparella sia
completamente asciutta prima di riavvolgerla. Spolvera la tapparella avvolgendo con uno straccio la testa della scopa. Spolvera bene tutta la superficie: immergi poi un panno pulito in una
soluzione di acqua calda e alcol, avvolgilo intorno alla scopa e lava tutto l’avvolgibile. Asciuga con carta o con uno straccio e lascia asciugare bene prima di riavvolgere la tapparella.
Se la tapparella non è accessibile dall’esterno, ci basterà rimuovere il cassone interno e lavare la tapparella srotolandola un pezzo alla volta sino a quando sarà completamente lavata e a contatto con il pavimento. Lascia asciugare e solo poi riavvolgi.
Ultime indicazioni
Ad ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa!
Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi.
L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui, saprai certamente apprezzare anche questo articolo.
Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la
soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.