Un altro stratagemma per rimuovere le macchie di unto sul marmo bianco consiste nell’applicare sulla superficie da pulire un composto di bicarbonato di sodio e di fecola di patate (oppure di amido di mais), mescolati in parti uguali: è utilissimo per assorbire l’unto e per sbiancare le superfici. Potrai provare ad applicare qualche goccia di acqua ossigenata con una spugnetta per rimuovere le macchie di unto e di olio dalle superfici in marmo bianco. Lascia agire l’acqua ossigenata (quella delicata) almeno per un’ora, prima di risciacquare con acqua tiepida.
Se hai rovesciato del cibo o delle bevande su un pavimento o un ripiano di marmo, fai in modo che non si macchi o si rovini, cercando di agire quanto più tempestivamente puoi. Tampona le macchie di vino, di brodo, di caffè o di succo di frutta con un panno assorbente in microfibra o con una spugna. Pulisci le superfici con acqua tiepida e poche gocce di sapone liquido ecologico o di detersivo per i piatti delicato. Risciacqua con acqua tiepida e, se serve, pulisci ancora con acqua e sapone, risciacqua e asciuga
Per la pulizia del marmo evita tutte le sostanze acide che invece possono risultare utili per la pulizia di altre parti della casa.
Per il marmo non dovrai mai utilizzare succo di limone, acido citrico, aceto di vino o aceto di mele, detergenti aggressivi e altre soluzioni corrosive.
Evita i prodotti abrasivi e tutti gli strumenti che potrebbero graffiare il marmo e rovinarlo in modo irrimediabile.
Non strofinare mai il bicarbonato puro direttamente sul marmo: potresti graffiarlo irrimediabilmente. Il bicarbonato è adatto alla pulizia del marmo, ma deve essere lasciato agire sotto forma di crema pulente preparata, come abbiamo già visto, con aggiunta di acqua o come rimedio disciolto in acqua, senza sfregare direttamente il prodotto su superfici così delicate.