Il marmo presente nelle nostre abitazioni, soprattutto come rivestimento per i pavimenti e per i ripiani della cucina o del bagno, è un materiale tanto bello quanto delicato. Eri al corrente del fatto che puoi pulire il marmo in maniera ecologica?
Le sintetiche indicazioni di Easy Service Solutions ti insegneranno a pulire e lucidare il marmo, evitando le sostanze che possono danneggiarlo!
Per pulire un pavimento in marmo in modo naturale prepara un secchio colmo di acqua tiepida e almeno tre panni in microfibra o altro materiale morbido e assorbente, facile da strizzare e senza pelucchi. Passa il pavimento in marmo con un panno asciutto per raccogliere e rimuovere la polvere. Disciogli un cucchiaio di sapone liquido ecologico o uno di scaglie di sapone naturale (meglio se fatto in casa) in ogni litro d’acqua che utilizzerai. Immergi un secondo panno, strizza e passa sul pavimento. Per risciacquare e asciugare serviti dell’ultimo panno che hai messo da parte.
Per pulire un ripiano in marmo utilizza un panno morbido per rimuovere la polvere: si tratta di un primo passaggio essenziale! Se non sono presenti particolari macchie, ti basterà passare le superfici da pulire con un panno in microfibra inumidito in acqua tiepida. Se è necessario eliminare macchie o residui, serviti di una spugnetta morbida dopo averla insaponata con qualche goccia di sapone liquido ecologico o con una saponetta naturale (mai utilizzare sul marmo prodotti per la pulizia dal pH acido).
Per lucidare il marmo le nostre nonne utilizzavano semplicemente un vecchio maglione o un panno di lana. In un primo momento, si procedeva con la pulizia del pavimento o delle superfici in marno passando un panno di cotone imbevuto in acqua tiepida. Poi, si lasciava asciugare e si strofinava energicamente il marmo con un panno di lana o un vecchio maglione. I risultati non avevano nulla da invidiare a quanto potremmo ottenere oggi con una lucidatrice.
Un efficacissimo rimedio per lucidare il marmo consiste nel ricorrere al bicarbonato di sodio. Potrai formare un composto pulente mescolando tre cucchiai di bicarbonato (o anche più, a seconda della superficie da pulire) con dell’acqua, da aggiungere a poco a poco fino a formare una pasta cremosa. Applica uno strato sottile di questo composto sul marmo, senza strofinare e lascia agire per mezz’ora. Risciacqua con acqua calda.
La soluzione di acqua e bicarbonato si può anche spruzzare sulle superfici mediante un nebulizzatore. In questo caso, scioglierai un cucchiaio di bicarbonato in un litro d’acqua. Dopo aver agitato per bene, spruzza sul marmo e asciuga con un panno in microfibra.