Come Pulire i Pavimenti: la Guida Definitiva di Easy Service Solutions

Pulire i Pavimenti

Marmi luccicanti, parquet senza polvere e moquette profumata: aspirapolvere, stracci e olio di gomito. Ecco come pulire i pavimenti e tutte le superfici in modo adeguato!

Come pulire i vari tipi di pavimento

Forse non tutti sanno che i lavori di casa e in particolare la pulizia dei pavimenti fa benissimo alla linea. Per esempio, sapevi che passando regolarmente l’aspirapolvere o lo spazzolone si bruciano fino a 200 calorie all’ora? La guerra allo sporco casalingo quindi non solo regala soltanto salotti e camere immacolate, ma anche un migliore rapporto con la bilancia. E allora è proprio il momento di mettersi al lavoro!

A diversi materiali corrispondono metodi di pulizia diversi, ma in generale i passaggi da seguire sono sempre tre!

1) Spazzare: aspirapolvere o scopa per raccogliere il grosso e le briciole.

2) Lavare: acqua, straccio, mocio o scopettone imbevuto in acqua ed eventualmente sapone o detersivo specifico.

3) Asciugare: panno morbido o telo asciutto per far risplendere il tutto.

Ricordati sempre di cambiare l’acqua del secchio quando cambi stanza e poi, ma è quasi inutile dirlo, usa stracci diversi per pulire la stanza da bagno e la cucina. Un trucco è quello dei due secchi: uno con l’acqua pulita e uno per raccogliere l’acqua strizzata e sporca. Lascia asciugare gli scopettoni a testa in su, altrimenti imputridiscono. Mentre, per far brillare gli angoli e i punti critici non c’è via di scampo: mani, ginocchia e olio di gomito sono insostituibili!

Entriamo nei dettagli!

Pulire i Pavimenti

Parquet e pavimenti in legno

Mantenere liberi dalla polvere e dalla sporcizia i pavimenti in laminato di legno non è un’impresa fuori dalla tua portata. Se sono ricoperti dalla vernice protettiva, basta raccogliere le briciole con scopa o aspirapolvere e poi procedere con uno strofinaccio o un mocio bagnato solo con acqua non calda. Ci raccomandiamo: che sia ben strizzato! Sapevi che lasciarlo troppo imbevuto d’acqua rischia di danneggiare il rivestimento? Al massimo potrai usare un detersivo apposito non schiumogeno e che non contenga alcool o ammoniaca. Anche per la pulizia dei parquet rifiniti a cera (quelli opachi, ovviamente) si può procedere come per il parquet rifinito a vernice. Dovrai però aver cura di passare periodicamente una mano di cera protettiva, lasciandola assorbire dal legno in modo che formi una buona protezione.

Piastrelle o linoleum

Dopo aver spazzato per terra, lava la superficie con acqua calda e sapone, usando uno straccio o uno scopettone. Per fare in modo che tutto risplenda, asciuga subito dopo con un panno morbido. Una miscela di acqua e aceto bianco restituiranno brillantezza alle piastrelle di ceramica. Evita invece la cera che le renderebbe troppo scivolose.

Moquette

Morbida e confortevole, senza la giusta cura si trasforma in un ricettacolo di polvere, acari, allergeni e sudiciume. Passare l’aspirapolvere con regolarità, più volte alla settimana e senza tralasciare gli angoli deve essere un mantra ineludibile. Per cancellare i segni di mobili pesanti o oggetti usa un cubetto di ghiaccio. Aspetta che si sciolga e poi passa delicatamente una spazzola morbida. Per macchie da rovesciamento l’acqua di seltz costituisce un ottimo rimedio. Le bolle portano in superficie lo sporco che può essere lavato via. Per eliminare sporco tenace o segni si può usare una schiuma ottenuta mescolando acqua e qualche goccia di detersivo per i piatti (agita bene!). Spazzola delicata e panni bianchi puliti saranno i tuoi alleati. Una volta all’anno almeno si renderà necessario una pulizia profonda con shampoo specifico e macchina a vapore.

Marmo

Dopo ave spazzato per bene procedi a sgrassare con cura passando uno straccio imbevuto di acqua calda e alcool. Quindi risciacqua bene e comincia la pulizia con un detersivo specifico. Un ottimo detergente fai da te si ottiene miscelando 3 litri d’acqua, 2 cucchiai di bicarbonato, 5 cucchiai di alcool e qualche scaglia di sapone di Marsiglia. A questo punto lava il tuo pavimento con l’aiuto di un panno. Sarà meglio se il panno sarà in microfibra: sapevi che cattura lo sporco più a fondo?

Pulire i Pavimenti

Pavimenti esterni: ecco come pulirli in maniera efficace!

Per pulire i pavimenti esterni, in generale si dovrebbe prima versare dell’acqua abbondante – 2 o 3 secchi – per rimuovere lo sporco in superficie. Poi dovrai cominciare a pulire con spazzola e detergente neutro; infine, sciacqua nuovamente.

Naturalmente ogni pavimento ha bisogno di un tipo di trattamento e soprattutto di detergenti, vediamo quali.

Come pulire i Pavimenti in gres porcellanato?

Il gres porcellanato è uno dei pavimenti più comuni, sia per l’indoor che l’outdoor.

In caso di macchie create da sapone, calcare, sporco, occorre utilizzare un detergente acido, opportunamente diluito in acqua.
È opportuno segnalare che l’acido Fluoridrico (HF) e derivati, possono danneggiare irrimediabilmente il gres porcellanato.
Per la pulizia ordinaria è consigliabile utilizzare varechina e ammoniaca, opportunamente diluite in acqua.

Come pulire i Pavimenti in pietra?

Per i pavimenti in pietra avrai bisogno di alcool, bicarbonato e sapone.
Il sapone non solo sgrassa la pietra naturale, ma le dona una naturale bellezza, non la intacca ed è soprattutto antibatterico.

Una volta sciolto e completamente diluito nell’acqua, miscela, con l’aiuto di un mestolo, 2 cucchiai di bicarbonato e 10 cucchiai di alcool, fino a quando il composto non appare omogeneo e completamente liquido. In pochi minuti avrai ottenuto un detersivo straordinario per la pulizia di interni ed esterni.

Come pulire i Pavimenti in legno e teak?

Per pulire i pavimenti in legno c’è bisogno di un trattamento con un olio lucidante specifico per il legno.

Tre o quattro giorni prima di applicare l’olio, pulisci bene i pavimenti con una spazzola oppure, nel caso in cui si tratti di superfici verniciate o tinte, sarà necessario levigarle fino a portare a nudo il legno.

Quando la superficie è pulita e asciutta, si può applicare l’olio in una giornata nuvolosa e non ventosa per impedire all’olio di asciugarsi troppo in fretta. Se il pavimento da esterni viene esposto all’acqua prima che siano trascorse 24 ore dall’applicazione dell’olio, applicane un altro strato.

Pulire i Pavimenti

Ricordati, però, che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.

Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!

Se ti è piaciuto quanto hai appena letto saprai apprezzare anche questo articolo.

Se vuoi saperne di più sul miglior modo per pulire i pavimenti non esitare a contattarci. Chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.

Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

7 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
7 Condivisioni
Tweet
Pin
Share7
Share