Devi pulire i tuoi materassi?
In primavera, è ben noto, oltre al cambio dell’armadio, in tanti cambiano il tipo di lenzuola e, magari, rigirano e lavano il materasso. Per eliminare gli acari che durante la stagione invernale hanno proliferato sul tuo materasso, non basta batterlo un po’. È necessario anche lavarlo. I materassi, che siano di lana, di gommapiuma, di crine o a molle, sono il luogo preferito dagli acari, che lì si rifugiano copiosi. Ed è per questo che è indispensabile, per la tua salute, utilizzare i prodotti maggiormente efficaci per pulire i tuoi materassi.
Per pulire il tuo materasso dovrai assolutamente procurarti bicarbonato, acqua ossigenata e talco.
Se il materasso è di crine o di lana è possibile lavarlo con una normale spazzola, girandolo periodicamente. La lana interna deve essere messa a bagno con bicarbonato: è un lavoro che richiede tempo perché, tra l’altro, bisogna scucire impunture e fodere. Dopo aver lavato la lana con il bicarbonato, lasciala asciugare e poi allargala pazientemente con le mani, ciocca per ciocca. Lava anche la fodera del materasso, lasciala asciugare e riempila con la lana, ricucendo le impunture con un ago da materasso.
Risulta molto più facile, invece, la manutenzione dei materassi di gommapiuma o a molle: la fodera di questi può essere lavata anche due o tre volte all’anno. Le macchie che non vanno via con un semplice lavaggio (ad esempio quelle di sangue) possono essere eliminate tamponando con uno straccio imbevuto in una miscela di 3 cucchiai di acqua e 1 di acqua ossigenata. Dovrai cospargere di talco il materasso e poi spazzolare quando sarà completamente asciutto.