Sapevi che una regolare pulizia dei pannelli fotovoltaici permette di massimizzare l’assorbimento delle radiazioni solari? Inoltre, ottimizzerai i costi di installazione e allungherai la vita del tuo impianto.
L’importanza di una pulizia costante
Non bisogna sottovalutare l’importanza della pulizia dei pannelli fotovoltaici, sia quella ordinaria, sia quella straordinaria. Per evitare di danneggiare l’impianto ed essere certi che le operazioni avvengano in maniera sicura, è consigliabile evitare il “fai da te”. Rivolgiti sempre a professionisti del settore, ma scegli quello giusto! La spesa iniziale per un impianto fotovoltaico si aggira attorno ai 9.000 € e si recupera in 10 anni circa. Vale, dunque, la pena tenerli nelle migliori condizioni possibili. Se l’impianto non viene pulito frequentemente, la sua resa diminuisce fino al 30%.
Potenza impianto | Prezzi |
1 kWp – 20 kWp | 130 – 200 € |
21 kWp – 40 kWp | 210 – 280 € |
Risparmia sulla pulizia dei tuoi pannelli fotovoltaici
Se vuoi procedere alla pulizia dei pannelli solari contatta gli esperti della tua zona. Compila la scheda che trovi più in basso. Richiede solo due minuti e in un giorno lavorativo riceverai gratuitamente e senza impegno il preventivo più adatto alle tue esigenze. Risparmiare non è mai stato così facile e veloce.

Qual è il costo medio?
Molte aziende offrono, insieme all’installazione dei pannelli, un pacchetto di pulizia in aggiunta alla garanzia per i 25-35 anni successivi, 10 anni per gli inverter. Altrimenti, considera che il costo medio varia tra i 40 centesimi e i 2 € per metro quadrato. Per gli impianti residenziali, che si trovano sui tetti e sono difficilmente raggiungibili, è necessario un sollevatore o un braccio meccanico e si può arrivare a una cifra più alta, tra i 15 e i 40 € a metro quadrato.Perché è necessaria la pulizia dei pannelli fotovoltaici?
La presenza di polvere, sporco e residui di vario genere possono diminuire le prestazioni dei tuoi pannelli fotovoltaici fino al 30%. Una ricerca dell’US Department of Energy (DOE) ha dimostrato che la polvere riduce l’efficienza fino al 7%. Aggiungi poi la riduzione delle prestazioni dovuta al deposito sulla superficie fotovoltaica di foglie secche e delle deiezioni degli uccelli. Anche la pioggia, che in parte lava i pannelli, paradossalmente porta con sé frammenti e causa macchie d’acqua che riducono in modo non trascurabile il rendimento complessivo dell’impianto. Tutto questo rende più difficile l’assorbimento dei raggi solari e la produzione di energia.



Quando pianificare la pulizia del tuo impianto?
Generalmente si consiglia di farla un paio di volte l’anno, preferibilmente in primavera, prima del periodo di maggiore irradiazione, e in autunno. Ti consigliamo di monitorare periodicamente quanta energia produce il tuo impianto. Almeno due volte al mese controlla anche le condizioni in cui si trova. Se possibile, confrontalo con quelli simili presenti nella tua zona. In ogni caso, fallo quando ti rendi conto che l’efficienza diminuisce. In caso di dubbio, chiedi un sopralluogo o un parere al personale specializzato.
Pulizia più frequente
La pulizia di un impianto fotovoltaico rientra nelle opere di manutenzione ordinaria e la frequenza dipende soprattutto dalla posizione dell’impianto e dalle esigenze indicate nella garanzia del produttore. Deve essere più frequente per quelli installati vicino a:
- Un porto o in prossimità del mare (presenza di sabbia e sale);
- Una zona industriale (per la presenza di fuliggine e residui di vario genere);
- Una ciminiera di un camino o di una stufa;
- Una zona ventosa (detriti, polveri e sporcizia);
- Una pianta (accumulo di fogliame, corteccia e resina).
Considera anche che quelli sopra i tetti dei capannoni, con un’inclinazione tra i 10° e i 15°, si sporcano di più rispetto a quelli a terra con un’inclinazione superiore ai 45°.



Come vengono puliti i pannelli?
Solitamente, per la pulizia dei pannelli fotovoltaici, le aziende utilizzano acqua demineralizzata o privata di qualsiasi impurità e sostanza esterna, in modo che lo sporco sia rimosso in maniera naturale. Si servono generalmente di spazzole rotanti a pressione che possono essere combinate anche con acqua calda e creano un effetto di pressione/depressione sul pannello, rimuovendo completamente lo sporco nell’alveolo del vetro. Si tratta di un sistema di pulizia ecologico che evita l’utilizzo di prodotti chimici inquinanti, che andrebbero poi risciacquati e raddoppierebbero i tempi di pulizia.
Una ditta specializzata solitamente offre un servizio che comprende quanto segue:
- pulizia dei componenti e dell’intero impianto;
- ispezione visiva per verificare eventuali deterioramenti interni alla tenuta stagna del pannello;
- controllo del cablaggio e dei collegamenti elettrici;
- controllo del voltaggio.
E per i pannelli fotovoltaici industriali?
Nel caso di un impianto industriale, è impossibile svolgere queste operazioni senza l’assistenza di una ditta specializzata in manutenzione e pulizia. Spesso, infatti, sono di grandi dimensioni e necessitano di particolari cure. Può anche essere difficile raggiungerli senza strumenti specifici, come le aste telescopiche.



Qualche consiglio per il “fai da te”
Se decidi di affidarti al fai da te dovresti agire al mattino presto perché la rugiada ammorbidisce i residui che si sono depositati. In commercio non mancano i kit per la pulizia dei pannelli che generalmente comprende:
- asta telescopica;
- filtro a resine ioniche per produrre circa 1.000 litri di acqua purificata;
- adattatore angolare regolabile per raggiungere qualsiasi inclinazione;
- tubo flessibile;
- spazzola a setole fisse morbide specifica.
Il costo indicativo è di 400 €, senza il filro e solamente con la spazzola il prezzo scende a 70 €.
Il sapone migliore è quello che non richiede il risciacquo, senza sostante attive persisenti. Di solito è molto concentrato e deve essere diluito in acqua. Se vuoi utilizzare un detergente normale ricordati di risciacquare abbondantemente.
Consigli utili
- non contare solo sulla pulizia della pioggia perché è superficiale e lascia spesso macchie d’acqua e detriti;
- rivolgiti a professionisti per evitare il rischio di danneggiamenti:
- evita i detergenti domestici, i diluenti a base di sostanze aggressive o gli strumenti a pressione;
- tieni monitorato in maniera costante il rendimento del tuo impianto;
- ricorda che spesso sono necessarie attrezzature specifiche.
Per non rischiare danneggiamenti, rivolgiti a una ditta specializzata o alla stessa che lo ha installato. In questo modo tutte le operazioni rispetteranno le norme di sicurezza previste e avrai una copertura assicurativa in caso di danni. La pulizia fai da te dei pannelli fotovoltaici è ovviamente più economica, l’unico problema è costituito dall’accesso al tetto. Se non è agevole, l’unica soluzione è rivolgersi ad aziende specializzate che utilizzano un’apposita piattaforma aerea.
Ultime indicazioni
Ad ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente. Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo! Se ti è piaciuto quanto letto sin qui, saprai certamente apprezzare anche questo articolo.
Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook. Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.