Pulizie di Primavera: da dove iniziare? Ecco una guida pratica, completa e facile, per organizzare, passo dopo passo, le pulizie di casa. Un giorno alla volta!
Di solito le pulizie di primavera si fanno coincidere con le pulizie di sgrosso, perché le temperature si fanno gradualmente più miti e diventa più facile sfruttare le giornate di sole e le temperature gradevoli per poter arieggiare a lungo gli ambienti.
La prima regola delle pulizie è esporre la casa all’aria e alla luce: questo non solo permette l’essenziale ricambio di aria negli ambienti, ma aiuta a prevenire la formazione di muffe e a combattere gli acari.
Per pianificare le pulizie di primavera è molto utile anche tenere presente le vacanze di Pasqua, in modo da terminare le pulizie in tempo per godersi i giorni di festa.
L’ideale è suddividere la pulizia stanza per stanza, in modo da pulirla in modo approfondito, senza smontare mezza casa tutta in una volta.

Pulizie di primavera? Ecco come farle stanza per stanza
La prima cosa da fare per affrontare le pulizie di primavera in modo efficiente e senza fatica è stilare un programma stanza per stanza.
Non possiamo pensare di pulire la casa da cima a fondo senza seguire un piano di lavoro.
Per agire in modo organizzato bisogna stilare un programma dettagliato.
Una volta stilato il programma, organizziamo tutti gli strumenti di pulizia di cui avremo bisogno, controllando che siano puliti ed efficienti.
Cosa ti serve: guanti in cotone, da coprire con guanti in lattice naturale detergenti per la casa: sgrassante e multiuso detergente per vetri e specchi pezze in microfibra
Predisponi tutto in una bacinella con i manici in modo da portare tutto di stanza in stanza.
Ricordiamo sempre la regola generale: le pulizie si fanno dall’alto verso il basso, mai il contrario.
Indossa scarpe con ottima presa sul pavimento, non salire mai in bilico su scale o ripiani dei mobili. Piuttosto, serviti di strumenti telescopici che possano raggiungere comodamente il soffitto o le superfici esterne alle finestre.
Pulizie generali per tutte le stanze
Ci sono lavori che vanno eseguiti in ogni stanza nella stessa maniera; per comodità li elenchiamo una sola volta.
1. Spalanchiamo la finestra e facciamo entrare aria e luce.
2. Togliamo le ragnatele e aspiriamo la polvere che staziona sopra i mobili, servendoci di uno spazzolone telescopico e di un panno in microfibra imbevuto di detergente multiuso. Mettiamo due strati di fogli di giornale sopra i mobili, dopo averli puliti: in questo modo possiamo eliminare la polvere semplicemente togliendo il primo strato di giornali.
3. Aspiriamo la polvere dai soffitti e dai muri.
4. Puliamo il lampadario e la lampadina. Se l’illuminazione è data da una plafoniera, smontiamola, rimuoviamo la sporcizia accumulata al suo interno, laviamo il coperchio e rimontiamolo dopo averlo asciugato per bene.
5. Aspiriamo la polvere dalla parte esterna dei condizionatori. Controlliamo lo stato dei filtri e provvediamo eventualmente a sostituirli.
6. Spolveriamo mensole, quadri e cornici. Laviamo queste ultime con un panno in microfibra e il detergente per vetri e specchi.
7. Smontiamo le tende e mettiamole a lavare in lavatrice, con un programma delicato e a centrifuga massima 800 giri. Approfittiamo per lavare anche il bastone o le bacchette che le tengono alla finestra.
8. Aspiriamo e laviamo accuratamente la cornice della finestra, la maniglia, la corda che avvolge e svolge la tapparella e aspiriamo la polvere dalla superficie del cassettone. Smontiamo, poi, il cassettone e aspiriamo accuratamente il suo interno. Puliamo le zanzariere e i davanzali. Infine puliamo persiane o tapparelle.
9. Con un prodotto multiuso e una microfibra pulita puliamo l’esterno degli sportelli dei mobili.
10. Apriamo, svuotiamo, puliamo l’interno dei mobili. Approfittiamo per eliminare accessori e suppellettili inutili, vecchi, rotti, sbeccati o che non utilizziamo da tempo.
11. Eliminiamo il superfluo: soprammobili, suppellettili inutili. Facciamo spazio, rendiamo le superfici ariose.
12. Puliamo con la microfibra umida gli interruttori.
13. Puliamo i battiscopa.
14. Aspiriamo la polvere da cornice e stipite, poi laviamo bene la porta con una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia. Il sapone di Marsiglia sgrassa, lava e profuma e lascerà la porta pulita e luminosa. Facciamo altrettanto con la maniglia.
15. Spolveriamo o aspiriamo l’interno dei caloriferi, assicuriamoci che non ci sia aria al loro interno, eventualmente facciamola uscire. Puliamoli anche esternamente con una microfibra imbevuta.
16. Rimontiamo le tende ancora bagnate, in modo che asciugandosi si stirino con il loro stesso peso.
17. Aspiriamo il pavimento e procediamo a un lavaggio intensivo.
Questi lavori vanno eseguiti in quest’ordine in ogni stanza della casa, integrandoli con le pulizie specifiche per ogni ambiente.



Pulizie di Primavera in Cucina
Partiamo dall’alto, aspirando e pulendo il rivestimento esterno della cappa con la microfibra imbevuta di acqua e detergente multiuso. Smontiamo i filtri lavabili e posizioniamoli nella lavastoviglie.
Togliamo le griglie e i bruciatori dal fornello: puliamo il fornello accuratamente con la microfibra imbevuta, le griglie e bruciatori sotto acqua corrente, servendoci di poco detersivo per piatti e uno spazzolino vecchio o una spazzola per piatti.
Svuotiamo il cassetto di posate e utensileria da cucina: aspiriamo in ogni angolo, puliamolo con la microfibra imbevuta.
Puliamo con la microfibra imbevuta il tavolo e le sedie. Se li abbiamo, mettiamo a lavare i cuscini delle sedie e cambiamo i feltrini.
Puliamo il cassettone che contiene i secchi della spazzatura: rimuoviamo il contenuto, aspiriamo e laviamo accuratamente l’interno. Svuotiamo i secchi, spruzziamo al loro interno una soluzione di acqua e acido citrico al 15%. Lasciamo agire mezz’ora e risciacquiamo. Asciughiamo con un panno e riponiamo in ordine.
Passiamo alla pulizia degli elettrodomestici.
Pulizie di Primavera in Soggiorno
Spolveriamo i paralumi e i lumi, le superfici di mobili e librerie. Aspiriamo in modo accurato la polvere da libri e riviste. Eliminiamo le cose inutili, procediamo al riordino generale facendo quanto più spazio libero possibile.
Puliamo accuratamente i telecomandi e il telefono.
Puliamolo schermo del televisore e la cornice.
Disfiamo il divano e aspiriamolo con estrema accuratezza.
Pulizie di Primavera in Bagno
Dopo aver eseguito i lavori generici, aspiriamo le piastrelle di tutta la stanza. Puliamole con una soluzione di acqua calda e acido citrico.
Puliamo le spazzole per capelli e mettiamole al sole.
Svuotiamo l’armadietto dei farmaci. Raccogliamo quelli scaduti per l’adeguato smaltimento.
Svuotiamo la cesta della biancheria sporca, puliamola internamente ed esternamente e mettiamola al sole per qualche ora.
Passiamo alla pulizia approfondita dei sanitari: igienizziamo l’interno del wc e puliamo asse e superficie esterna. Puliamo anche lo spazzolino immergendolo nel water e lavandolo con il detersivo usato per il wc.
Laviamo i lavandini, il bidet e la vasca. Spruzziamo sui rubinetti una soluzione di acqua e acido citrico per decalcarizzare. Facciamo lo stesso sul vetro del box doccia e igienizziamo l’infisso del box doccia. Laviamo la vasca e il piatto doccia.
Puliamo lo specchio con la microfibra e un detergente per vetri e specchi.
Procediamo al lavaggio del cestello e dei filtri della lavatrice, della vaschetta del detersivo, dell’oblò e delle guarnizioni.
Puliamo il corpo e le corde dello stendino



Pulizie di Primavera in Camera da letto
Togliamo la biancheria da letto invernale, laviamola e quando asciutta riponiamola in un contenitore con un sacchetto di lavanda.
Aspiriamo il materasso accuratamente, poi esponiamolo alla luce solare nelle ore più calde. Facciamo lo stesso con i cuscini. Spostiamo il letto e puliamo accuratamente sotto e dietro.