Qual è il Grado di Umidità ideale per la tua Casa?

Umidità ideale

Ecco, in sintesi, i contenuti della guida di Easy Service Solutions per far fronte definitivamente ai problemi di umidità di casa tua.

  1. Facciamo chiarezza sul grado di umidità ideale.
  2. Consideriamo gli effetti dell’umidità in casa sulla nostra salute
  3. Definiamo una volta per tutte il grado di umidità ideale

Facciamo chiarezza sul grado di umidità ideale

Partiamo da un presupposto che deve essere ben chiaro: fenomeni come l’umidità di risalita, l’umidità da condensa, l’umidità da infiltrazioni e la muffa possono essere una vera minaccia per la tua casa! Ti sei chiesto quale sia il livello di umidità perfetto per la tua salute? Cercheremo di rispondere a questa legittima curiosità.

In tanti, infatti, magari nemmeno ci pensano! Eppure, per poter godere di una buona salute, è fondamentale poter contare non solo sulla temperatura giusta, ma anche su un grado di umidità ottimale. Tu lo sapevi?

Quando sulle nostre mura domestiche spuntano i segni inconfondibili dell’umidità di risalita capillare potrebbe essere già troppo tardi. Eh sì, perché, insomma, dovremmo preoccuparci non solo per il nostro appartamento, ma anche per la nostra salute!

Umidità ideale

Quali sono gli effetti dell’umidità in casa sulla nostra salute?

È bene chiarire subito un altro dato di fatto: il nostro organismo non è fatto per vivere in ambienti troppi freddi o troppo caldi. Allo stesso modo non è assolutamente pensato per lavorare, riposare, cucinare o guardare la televisione in ambienti troppo umidi.

La comparsa di muffe, di infiltrazioni o di umidità di risalita, dunque, deve suonare come un campanello d’allarme: vivere in appartamento troppo umido ci può far sentire costantemente spossati, oltre che raffreddati e infreddoliti.

Purtroppo, non abbiamo alcun potere sul meteo e non possiamo eliminare la nebbia o far brillare il sole a nostro piacimento. Per quanto riguarda la nostra casa, invece, possiamo vantare un potere maggiore e prendere in mano la situazione.

Possiamo dotarci di dispositivi idonei sia per regolare la temperatura sia per stabilire il grado di umidità ideale.

A ciò dovremo affiancare opportunamente una soluzione che consenta di far fronte una volta per tutte all’umidità di risalita. L’umidità di risalita, pericolosissima, è chiamata anche umidità ascendente dal terreno. Appare quando l’impermeabilizzazione – orizzontale o verticale – manca e/o è inadeguata. In che modo l’acqua risale la parete?

Le molecole d’acqua sfruttano il fenomeno della capillarità e risalgono la parete trasportando i sali minerali nella muratura. L’umidità ascendente si presenta nelle pareti esterne ed interne, al piano terra o a quello interrato. La maggior parte delle nostre analisi riguardano queste situazioni, tuttavia esistono altre zone interessate dal fenomeno.

In genere la muratura con umidità ascendente mostra efflorescenze di sali bianchi, spesso accompagnate da esfoliazioni di pitture e/o scrostamento degli intonaci.

Umidità ideale

ATTENZIONE!

Alla vista di questi segnali, la maggioranza dei proprietari di casa pensano subito all’umidità di risalita.

Ricorda: tali segnali non escludono la presenza contemporanea di altri tipi di umidità (da verificare tramite l’analisi strumentale delle murature).

La parete si rovina da pochi centimetri fino a più di 2 metri di altezza, in relazione a:

porosità dei materiali che la compongono;
quantità d’acqua/umidità presente nel terreno;
età delle murature;
caratteristiche dell’intonaco applicato (in fase di ristrutturazione e/o intervento successivo). In alcuni casi (come a Venezia o in contesti similari) la risalita arriva fino a 3-3,5 metri. 

Qual è il grado di umidità ideale? Scopriamolo insieme!

Prima di tutto, va precisato che non ogni stanza della nostra casa deve per forza avere lo stesso tasso di umidità. Partendo dal presupposto che il binomio umidità-muri non va bene in alcun ambiente, né in bagno né in cantina, bisognerebbe iniziare a misurare il grado di umidità ovunque: in bagno, in cucina e via dicendo.

L’umidità dovrebbe essere tendenzialmente più bassa in soggiorno; un po’ più alta in cucina: in questa particolare stanza della casa l’umidità ottimale, con una temperatura di 19-20 gradi, dovrebbe essere dell’80%. Ne eri al corrente? Lo stesso non può dirsi per la zona living, dove l’80% di umidità va considerato come il grado massimo. Dovremo, dunque, provvedere ad abbassarlo a mano a mano che la temperatura aumenterà sopra i 19 gradi.

Umidità ideale

Come si può intuire, dunque, a temperature più alte devono corrispondere livelli più bassi di umidità. Pochissimi gradi di differenza possono ribaltare la situazione: in un ambiente come la cucina un’umidità del 100% può essere ottimale a 18° di temperatura! Eppure il tasso di umidità dovrà scendere fino al 20% quando il termometro si alzerà fino ai 23°.

Ma così come non tutte le stanze presuppongono un medesimo livello di umidità, va anche detto che non tutte le persone tollerano la stessa aria. Di certo neppure il più coriaceo degli adulti può vivere in un appartamento invaso dall’umidità di risalita. Ci preme molto sottolineare il fatto che negli appartamenti che ospitano neonati o comunque bambini molto piccoli il grado di umidità deve essere costantemente tenuto d’occhio. Sapevi che per garantire il massimo del benessere del bebè non solo va adottata ogni soluzione umidità di risalita, ma va inoltre mantenuto un tasso di umidità relativa intorno al 50%?

Come puoi capire, dunque, tenere sotto controllo il livello di umidità in casa e trovare soluzioni per l’umidità da risalita è importantissimo per la nostra salute.

Se vuoi sapere come eliminare l’umidità di risalita e come mantenere il perfetto grado di umidità contattaci subito: potrai così dire definitivamente addio all’umidità eccessiva e potrai farlo oggi stesso. Ecco, qui di seguito, tutte le indicazioni necessarie per contattarci.

Umidità ideale

Ultime indicazioni

Ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.

Se vuoi saperne di più sull’umidità ideale per la tua casa, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a una circostanza particolare, non esitare a contattarci. Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

8 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
8 Condivisioni
Tweet
Pin
Share8
Share