Il prezzo dei caminetti è molto variabile. Sono numerosi, infatti, i fattori che influiscono sui costi: tipologia, modello, modalità di alimentazione, design. Qui di seguito troverai una guida per acquistare un buon caminetto spendendo il meno possibile. Inoltre, ti forniremo alcune coordinate sulla normativa da prendere in considerazione e sui permessi che è necessario ottenere per essere in regola.
Perché realizzare un caminetto?
Quando l’obiettivo è garantire alla propria abitazione il riscaldamento necessario, la prima domanda da porsi è: meglio il caminetto o la stufa? In alcuni casi il caminetto è la soluzione più adatta. Ecco quali questioni prendere in considerazione.
Intendi valorizzare la tua abitazione dal punto di vista estetico? Il caminetto è in grado di offrire molto sotto il profilo del design. Secondo l’immaginario collettivo, infatti, il caminetto conferisce un alto valore estetico ai locali, aggiungendo fascino alla tua casa.
La tua abitazione è adatta ad accogliere un caminetto? Costruire un caminetto non è affatto semplice. Occorre fare valutazioni precise, anche e soprattutto dal punto di vista architettonico, in modo da non compromettere i basilari requisiti di sicurezza.
Vuoi risparmiare? Costruire un caminetto implica la realizzazione di opere murarie, che possono arrivare a costare anche cifre considerevoli. Tuttavia, se guardiamo al combustibile, il vantaggio è innegabile: la legna costa infatti molto meno di qualsiasi altro carburante, sia esso il pellet o il metano.
Costo per costruire un caminetto: costo orario della manodopera nelle principali città | ||
Da | A | |
Installazione caminetto | 10,00 € | 30,00 € |
Installazione caminetto Roma | 15,00 € | 35,00 € |
Installazione caminetto Milano | 20,00 € | 40,00 € |
Installazione caminetto Torino | 10,00 € | 30,00 € |
Installazione caminetto Genova | 9,00 € | 28,00 € |
Installazione caminetto Bologna | 8,00 € | 25,00 € |
Costruzione caminetto: prezzi medi per tipologia | ||
Da | A | |
Caminetto a legna | 1.000,00 € | 2.500,00 € |
Caminetto a pellet | 2.000,00 € | 3.000,00 € |
Caminetto elettrico | 700,00 € | 1.500,00 € |
Caminetto a bioetanolo | 1.000,00 € | 2.000,00 € |
manutenzione annua | 200,00 € | 300,00 € |
Caminetti: quali tipologie?
Esistono in commercio varie tipologie di caminetto. Ecco le alternative che avrai a disposizione.
Caminetto aperto. è la soluzione più efficace sul piano estetico, nonché quella classica. Tuttavia, non lo è dal punto di vista delle prestazioni. Il calore tende a disperdersi, sicché viene sfruttato solo il 30% del potenziale di riscaldamento.
Caminetto aperto ventilato. Il calore viene distribuito mediante i condotti di areazione e l’efficienza risulta superiore del 40%. Dal punto di vista estetico, si segnalano poche differenze.
Caminetto chiuso. L’impatto estetico è sporcato dalla presenza di una struttura in acciaio o ghisa con vetro ceramico, il cui scopo è sfruttare il potenziale del riscaldamento in toto (o quasi).
Caminetto chiuso ventilato. Questa è una variante del modello precedente, a cui si aggiungono i condotti di areazione che favoriscono un ulteriore aumento del potenziale.
Termocamino. è una tipologia sui generis che, pur non vantando un impatto estetico notevole, consente di migliorare vertiginosamente le prestazioni. Il calore del camino, infatti, riscalda un fluido, il quale a sua volta riscalda dei radiatori.
Caminetti: quali combustibili?
Oltre che in base al modello, le tipologie possono essere distinte in base al materiale utilizzato per la combustione. Ecco le scelte a tua disposizione.
Caminetti a legna. La resa è inferiore rispetto agli altri modelli, ma l’impatto estetico è assicurato (e risponde ai canoni individuati dall’immaginario collettivo).
Caminetti a pellet. La resa termica è ottima, il costo del materiale è piuttosto basso, l’impatto estetico più che soddisfacente.
Caminetti elettrici. Il calore è prodotto, in questo caso, dall’energia elettrica. Il costo di approvvigionamento può essere molto alto, ma quello di costruzione è assai inferiore. In base ai diversi modelli, specie se in grado di replicare le sembianze di un caminetto vero e proprio, l’impatto estetico può essere sufficientemente buono.
Caminetti a bioetanolo. Questa soluzione è ecologica ed efficiente. Le biomasse vengono lavorate e producono anidride carbonica e vapore acqueo, generando una resa termica di 3-4 kw all’ora per litro.
Quanto costa un caminetto?
Definire i prezzi per il caminetto è difficile, in quanto dipende tutto dalla grandezza e anche dalla qualità del design. Possiamo però ridurre il campo di indagine a un camino di media dimensione e di impatto estetico discreto, ma non eccelso.
1. Camino a legna: da 1.000,00 € a 2.500,00 €.
2. Camino a pellet: da 2.000,00 € a 3.000,00 €.
3. Camino elettrico: da 700,00 € a 1.500,00 €.
4. Camino a bioetanolo: da 1.000,00 € a 2.000,00 €.
Manodopera installazione: da 10,00 € a 30,00 € all’ora.
Manutenzione: da 200,00 € a 300,00 € euro all’anno.
Costruire un caminetto: normativa e permessi
La normativa riguarda quasi esclusivamente lo scarico dei fumi. Le caratteristiche che lo scarico deve avere sono le seguenti.
- Tenuta dei prodotti in combustione.
- Impermeabilità e coibentazione.
- Resistenza alle alte temperature.
- Andamento verticale con deviazioni non superiori a 45 gradi.
- Distanza considerevole da materiali infiammabili.
- Sezione interna di almeno 20 mm.
- Scarico sul tetto.
Per quanto riguarda i titoli abilitativi, secondo la giurisprudenza si rende necessario il permesso di costruire quando la realizzazione del camino incide in modo significativo sul prospetto e sulla sagoma dell’edificio. Il riferimento, ovviamente, è alla canna fumaria, che è l’unico componente in grado di produrre tali modificazioni.
Realizzare un caminetto: come poter risparmiare?
Come abbiamo visto, i prezzi dei caminetti sono molto variabili. Se questo rappresenta un fattore di difficoltà durante la fase di selezione, d’altro canto pone in essere molte opportunità di risparmio. Se l’obiettivo è spendere il meno possibile, ma allo stesso tempo garantirsi un caminetto di qualità, l’unica soluzione è puntare sui preventivi.
In parole povere, è consigliato richiedere il preventivo a più soggetti. Una volta raccolti tre o quattro preventivi, si disporrà di un quadro d’insieme sufficiente per individuare una offerta dal rapporto qualità prezzo soddisfacente. Questo procedimento deve riguardare anche la manodopera, che rappresenta anch’essa una voce di spesa piuttosto variabile.
Tieni presente sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.
Salve vorrei sapere quanto mi costerebbe costruire un caminetto a legna in casa.. La cappa sul tetto già esiste..
Buongiorno,
dipende dal design, dalla citta’ etc… se prefabbricato o artigianale.
Orientativamente con 1500€/2000€ ex iva dobrebbe farcela.
Per un preventivo più dettagliato: https://www.easyservicesolutions.com/preventivo/
Saluti