6 Mosse per una Casa Meno Fredda. La Guida che Aspettavi sull’Isolamento Termico!

Isolamento termico

Sapevi che per migliorare l’isolamento termico della casa non sempre è necessario intervenire in maniera strutturale? Evitare l’incubo di lavori difficili e costosi che possono interessare pareti e pavimenti è possibile.

Certo, questi rimangono importanti. Quando possibile o in contesti particolari, una adeguata progettazione permette di risparmiare ed evitare brutte sorprese in seguito.

Prima di tutto, è importante ricordare che la tenuta termica di una casa dipende in gran parte dall’efficienza dell’isolamento delle superfici che vengono a contatto con l’esterno. E quindi, oltre alle pareti interne ed esterne, gli elementi sui quali sarà possibile intervenire con degli accorgimenti mirati sono le finestre e le porte. In generale, bisognerà intervenire su tutte le superfici vetrate che collegano interno ed esterno.

Ma non solo! Perché se è vero che è lo scambio con l’esterno a generare gli sbalzi termici che costringono a maggiori consumi per il riscaldamento interno, anche i sistemi di riscaldamento, i radiatori ad esempio, necessitano di una attenzione particolare. Vedremo quali, prendendo in considerazione alcuni accorgimenti che consentano di aumentarne l’efficienza.

In generale, sarà necessario, come vedremo, individuare quali sono i potenziali punti deboli del sistema di isolamento della casa per poter poi intervenire in maniera mirata. Le finestre e le porte, come detto, sono elementi decisivi per rendere ottimale la resa termica.

Un cattivo o errato isolamento darà luogo a spifferi e a una conseguente perdita del calore interno. Tutti fattori che rendono meno confortevole la casa, aumentando i consumi e, quindi, le spese.

Intervenire in alcuni casi può richiedere interventi sostanziali, ma in altri casi può essere semplicissimo.

Isolamento termico

1. Non sottovalutare le tende

Le tende rappresentano soluzioni dalla lunga storia, ma sempre efficaci per proteggere la casa. Potrai impiegarle se vorrai aumentare l’efficienza termica della casa. Vedrai che la disponibilità di nuovi materiali renderanno la scelta spesso decisiva, con un ottimo rapporto tra costi e risultati.

Hai mai pensato di usare una tenda plissettata da applicare direttamente a vetro, senza strutture di sostegno? In poliestere, ha una grande capacità sia di bloccare la luce solare che di isolare la finestra attraverso il suo spessore. Una soluzione semplice ed efficace per migliorare la resa termica, ma con la possibilità, inoltre, di contribuire alla caratterizzazione cromatica e stilistica della casa, arricchendola di calore e colore in un solo colpo.

 

2. Individuare i punti deboli

Come detto, un primo passo fondamentale è individuare i possibili punti critici e deboli del sistema di isolamento della casa. Le dispersioni di calore, così come il passaggio del caldo verso l’interno, dipende nella maggior parte dei casi dalle superfici della casa che vengono a contatto con l’esterno. Le pareti, quindi, devono essere isolate in maniera ottimale, rispettando parametri di spessore e utilizzando i giusti materiali isolanti.

Finestre e porte sono altri punti critici. La loro messa in opera deve essere precisa e accurata, così come l’efficienza dei vetri deve essere ottimale. Nel caso non lo siano bisognerà intervenire primariamente su queste. Un altro punto di attenzione è costituito dai radiatori. Troppo spesso si trascura non tanto il loro posizionamento, quanto la capacità termica delle pareti che li ospitano.

Isolamento termico

3. Il rimedio della nonna sempre efficace

Possiamo definirlo come un rimedio della nonna. Ma quello che ti stiamo per indicare è sempre efficace e soprattutto semplice, poco costoso e di effetto immediato. Non richiede nessun intervento strutturale, né l’applicazione di materiali. Il caro vecchio para-spifferi in tessuto ripieno di materiale isolante può risolvere il problema degli spifferi, permettendo un isolamento migliore sia di finestre che di porte la cui sistemazione non sia perfetta. Un modo semplice, non solo per isolare, ma anche per portare una nota divertente sui davanzali o sui pavimenti della casa.

 

4. Usare i nastri termoisolanti

Le finestre rappresentano il punto di scambio nodale tra l’interno e l’esterno della casa. Idealmente, il loro isolamento dovrebbe essere accuratissimo ed efficiente. Potendo programmare, questo lavoro dovrebbe essere effettuato in sede di costruzione. Oppure si dovrà intervenire con lavori sostanziali di risistemazione e messa in opera di spessori termoisolanti, che rendono lo scambio con l’esterno protetto ed efficace, in seguito.

Nei casi in cui si debba intervenire a posteriori, invece, lo stesso lavoro potrà essere effettuato da nastri isolanti auto-espandenti che possono essere posati direttamente sulle superfici antistanti le finestre o sui telai esterni. Dovrai avere cura di occupare gli interstizi dai quali calore e spifferi possono disperdersi ed evitare di dover effettuare lavori impegnativi. Risparmierai così sia tempo che denaro.

Isolamento termico

5. Mai provato con i frangisole?

Eppure isolare le finestre non significa solo bloccare la dispersione attraverso le strutture di sostegno. Non bisogna sottovalutare, infatti, la capacità di migliorare la resa termica delle strutture che possono sovrapporsi ai vetri, agendo come un ulteriore filtro tra esterno e interno.

Sono disponibili in commercio numerosi sistemi frangisole, in alcuni casi persino scorrevoli. La struttura è in alluminio, con doghe in legno oppure in polistirene espanso. Si tratta di materiali resistenti agli agenti atmosferici. Il risultato della messa in opera di una struttura come questa è doppio, perché permette sia di proteggere la casa dal sole sia di isolarla dal freddo, contribuendo a stabilizzare ed equilibrare lo scambio termico con l’esterno.

 

6. Isolare le pareti dietro i radiatori

Isolare le nicchie e le pareti che ospitano i radiatori è un accorgimento da tenere sempre presente. Sapevi che serve a evitare la dispersione del calore attraverso la parete? Sulle pareti possono essere applicati dei materiali isolanti. Sono disponibili apposite guaine adesive, facilmente ritagliabili in base alle misure del radiatore e da apporre direttamente sulle pareti che ne ospitano uno. In questo modo il calore viene respinto verso l’interno, e non si disperde attraverso le pareti.

Isolamento termico

Tieni presente sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.

Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!

Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.

Se vuoi saperne di più sull’isolamento termico, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a un contesto particolare, non esitare a contattarci. Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.

Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

8 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
8 Condivisioni
Tweet
Pin
Share8
Share