In molti si chiedono quanto costa installare grate di sicurezza per finestre. Anche se la loro installazione può comportare un costo sul momento rilevante, i vantaggi in termini di sicurezza notevoli.
L’aumento di furti e rapine all’interno delle abitazioni, soprattutto durante il periodo estivo è rilevante. Si parla del 127% di rapine in più in 10 anni, una casa svaligiata ogni due minuti.
La paura di tornare e trovare la casa violata induce la maggior parte delle persone a ricorrere a sistemi di protezione: allarmi di vario genere, sistemi di videosorveglianza, porte blindate, grate di sicurezza per finestre.
Le grate di sicurezza per finestre, infatti, sono uno dei sistemi definiti di sicurezza passiva più antichi e utilizzati. Sono un elemento che blocca fisicamente i ladri e costituisce un ostacolo difficile da superare perché deve essere obbligatoriamente rimosso per accedere all’abitazione.
Di conseguenza, la rimozione delle grate di sicurezza per finestre comporta tempo e attrezzatura e causa rumore.
Le grate di sicurezza hanno conosciuto in questi ultimi decenni un’evoluzione tecnologica notevole. Essa riguarda sia l’impiego di materiali diversi, sia il brevetto di sistemi di apertura che ne hanno migliorato ulteriormente la sicurezza. Costituiscono quindi un deterrente anche per i topi di appartamento più organizzati.
Molto diffusa, poi, è l’abitudine di aggiungere un sistema d’allarme alle inferriate per finestre e porte.
Prendiamo in considerazione la classe di sicurezza delle grate per finestre!
Le grate per finestre sono una buona protezione e la garanzia di resistenza ai tentativi di effrazione. Il loro livello di resistenza è certificato dalla classe di sicurezza delle grate, con una scala che va da 1 a 5, dove 5 è la classe migliore. Le migliori ottengono anche la certificazione delle polizze assicurative.
Le prove per ottenere la certificazione, effettuata da istituti autorizzati e regolamentati da una normativa europea, consistono in prove di resistenza statiche con pressioni sui punti critici cioè cardini, perni e serrature. A queste si aggiungono anche prove dinamiche che consistono nel colpire le inferriate con carichi crescenti.
Infine, si effettuano prove di resistenza all’azione manuale di effrazione. In particolare è previsto un tentativo di scassinare usando attrezzi manuali ed elettrici cercando di tagliare le sbarre con una sega manuale e mola a disco per un determinato periodo di tempo.
Attualmente la maggior parte delle grate di sicurezza rientra nella classe 4, con una resistenza di una decina di minuti. Alcune cominciano a ottenere la classe 5 che significa resistenza di 15 minuti al taglio con attrezzi di una buona potenza.
Grate di sicurezza per finestre e assicurazioni.
Molte grate di sicurezza hanno un impatto sul costo delle assicurazioni sulla casa. Nei contratti assicurativi per furto, tra i vari articoli, vengono solitamente citate le caratteristiche delle grate di sicurezza.
I contratti sono molto simili, se non uguali. Solitamente si dice che le inferriate devono essere fatte con elementi in acciaio a sezione piena, con spessore di 15 mm. Non sono ammesse se non a particolari condizioni quelle con barre cave che hanno all’interno cavi d’acciaio.
Anche le condizioni di montaggio devono essere garantite. Perciò prima di scegliere il modello, se si ha intenzione di stipulare un’assicurazione contro il furto, conviene leggere con attenzione i requisiti richiesti. Eviterai così di installare un modello che per qualche piccola differenza strutturale impedisca di ottenere il rimborso in caso di necessità.
Torna presto a trovarci per conoscere le diverse tipologie di grate di sicurezza. Intanto, se l’articolo ti è piaciuto, condividilo sui social network o discuti con noi le tue curiosità. Ciao ciao!