Quanto costa installare Grate di sicurezza per Finestre e Porte? (Terza e ultima Parte)

Grate

Abbiamo parlato qui e qui delle caratteristiche principali delle grate di sicurezza per finestre e porte e delle diverse tipologie attualmente disponibili in commercio.

La guida di Easy Service Solutions si conclude con le informazioni essenziali per la posa in opera delle grate e con l’indicazione del loro costo.

Per una maggiore sicurezza è importante una corretta posa in opera. Le grate devono essere montate con piastre e contro piastre e ancorate al muro con tasselli lunghi almeno 15 cm.

Quando è possibile, è consigliabile murare delle zanche direttamente al cemento armato. Esistono in commercio soluzioni per il montaggio fai da te. Ovviamente sono utilizzabili solo da chi ha determinate conoscenze e capacità e te le sconsigliamo. Un montaggio non eseguito a regola inficia notevolmente il livello di protezione delle grate di sicurezza.

Molta cura è data all’aspetto estetico. Accanto ai modelli più semplici e lineari, con sbarre tonde o quadrate, ce ne sono altri in ferro battuto, con motivi ornamentali più o meno elaborati: sbarre a torsione, disegni centrali o mezze boccole.

Molte sbarre, soprattutto quelle di stampo artigianale, sono fatte su misura anche per finestre ad arco o per aperture tonde o ovali.

Per installare grate di sicurezza nei condomini di solito si devono seguire le norme dettate dal regolamento condominiale. Nel caso, però, in cui vengano scelte grate a scomparsa posizionate all’interno, o tra infissi e tapparelle e che non incidano in modo permanente sull’estetica, solitamente non è necessario richiedere un permesso.

Inoltre, se nel regolamento condominiale non ci sono norme a riguardo e l’installazione delle inferriate non reca pregiudizio al decoro artistico dell’immobile, il condomino può installare i modelli resecati dandone ovviamente preventiva notizia all’amministratore.

I prezzi delle grate di sicurezza sono molto variabili in base ai materiali di costruzione, alla tipologia e soprattutto alla classe di sicurezza.

In linea di massima i prezzi delle grate fisse si aggirano sui 200 euro al mq.

La tipologia di grate di sicurezza estensibili in alluminio può essere acquistata a partire da 130 euro al mq. I prezzi di quelle a battente sono maggiori, dai 400 euro al mq in su e il prezzo, in questo caso, è determinato dalla tipologia degli snodi.

Le grate a scomparsa verticale si trovano on line a partire da 600 euro al mq.

Non dimenticatevi poi che esistono anche delle agevolazioni fiscali per grate di sicurezza. In primo luogo si può avere l’IVA al 10% e la detrazione del 50% sull’imponibile IRPEF. Infatti, rientrano nella tipologia di lavori di ristrutturazione edilizia. Tale opzione è possibile anche quando si eseguono interventi semplici come la sostituzione delle inferriate alle finestre oppure l’installazione di una porta blindata.

Come abbiamo visto, le grate di sicurezza per finestre rappresentano un’ottima difesa passiva contro i furti in appartamento.

Vengono utilizzate anche per esercizi commerciali in quanto non sono facili da rimuovere. Inoltre, rappresentano un ottimo dissuasore e possono essere installate e cambiate in qualunque momento. Il tutto senza opere eccessive e con costi relativamente contenuti.

Termina qui la guida di Easy Service Solutions sulle grate di sicurezza. Ti è piaciuta? Condividila sui social network e torna presto a trovarci. Ciao ciao!

14 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
14 Condivisioni
Tweet
Pin
Share14
Share