Quanto Costa Ristrutturare un Impianto Idraulico? Finalmente la Guida con tutte le Risposte che cerchi

Impianto idraulico

La ristrutturazione di un appartamento comprende, molto spesso, anche la ristrutturazione dell’impianto idraulico.

All’interno di un edificio, la distribuzione dell’acqua fredda e di quella calda, che giunge in cucina e in bagno, è realizzata tramite un impianto specifico. Si tratta, appunto, dell’impianto idraulico. Esso conduce il flusso attraverso delle tubature che agiscono sia in entrata sia in uscita.

In questa guida, sintetica e completa, prenderemo in considerazione i seguenti aspetti.

I materiali per le tubature.

I componenti principali dell’impianto.

Tutti i costi per la ristrutturazione di un impianto idraulico.

L’impianto idraulico in un’abitazione svolge almeno tre importanti funzioni.

Vediamo insieme quali.

Adduzione. Fornisce l’acqua per il fabbisogno domestico e alimentare.

Distribuzione. Distribuisce l’acqua nelle varie zone dell’abitazione.

Scarico. Smaltisce le acque reflue.

Le tubature hanno, invece, l’importante compito di dividere l’acqua. Saprai già che quella chiara, ossia pulita, sarà destinata all’uso domestico e alimentare. Quella scura, sporca, sarà quindi smaltita.

Impianto idraulico

componenti principali di un impianto idraulico sono quelli che riportiamo qui di seguito.

Il contatore

Negli edifici civili, l’acqua arriva per mezzo di condutture di adduzione esterne fino al punto di consegna dell’ente fornitore. Si tratta del contatore! È un apparecchio che misura il volume del fluido che transita attraverso di esso. Il contatore può essere situato sia all’interno che all’esterno dell’abitazione. Se è situato all’esterno bisognerà inserire un rubinetto di intercettazione generale dell’impianto immediatamente all’interno dell’alloggio. Bisognerebbe porlo in una posizione facilmente accessibile.

Impianto idraulico

L’impianto interno

A valle del contatore, l’acqua viene distribuita ai diversi apparecchi utilizzatori attraverso le tubazioni che formano l’impianto interno. Le tubazioni che lo costituiscono possono essere installate esternamente, a vista, oppure sottotraccia, ovvero all’interno della muratura e quindi in modo non visibile. Nella realizzazione dell’impianto interno mediante tubazioni poste sottotraccia è fondamentale rispettare precise prescrizioni di sicurezza. Ad esempio, la corretta posa di rubinetti, collettori, raccordi e giunzioni. La normativa UNI 9182 è la norma di installazione principale per il settore impiantistico post-contatore dell’acqua.

Gli apparecchi utilizzatori

Gli elementi terminali della rete di distribuzione sono i rubinetti, che permettono l’efflusso dell’acqua dalle tubazioni agli apparecchi di utilizzo. Possono essere applicati a muro o sull’apparecchio. Molto usati sono i miscelatori termostatici che permettono di avere una temperatura costante di erogazione dell’acqua. Per lo scarico dei wc occorre usare sistemi che permettono di erogare una grande quantità di acqua (10-15 litri) in poco tempo e con forte pressione. Per lo più si usano le cassette a caduta incassate all’interno della muratura per motivi estetici.

L’acqua che fuoriesce dai rubinetti dei vari sanitari scorre via. Lo fa attraverso altre tubazioni realizzate in materiale plastico, molto resistenti alle azioni degli acidi presenti in tali acque. Prima di finire nelle tubazioni orizzontali di scarico e poi in quelle verticali (colonna montante), le acque attraversano un tubo particolare che prende il nome di sifone. Questo tubo ha una particolare forma a U o a T in modo che, al suo interno resti sempre una parte di acqua pulita che ha la funzione di non far risalire l’aria mefitica proveniente dalla fognatura.

Gli scarichi

Gli impianti di scarico delle acque reflue sono costituiti dalla rete di tubi che servono a smaltire all’esterno del fabbricato o dell’unità abitativa le acque provenienti da lavabi, wc, docce, vasche, lavandini della cucina, ecc. In genere si fa differenza tra acque nere (wc), grigie (lavabi, lavabiancheria, bidet, ecc.) e grasse (cucina).

Per avere un’idea dell’importanza degli impianti idraulici domestici basti pensare che il consumo medio giornaliero di un individuo con abitudini normali all’interno di una abitazione è di circa 200 litri. 130 per usi igienici (lavabo, wc, bidet, doccia, vasca) e 70 per uso domestico (lavello, lavatrice).

I materiali per le tubature dell’impianto idraulico

Le tubature che, insieme ai macchinari, costituiscono l’impianto idrico, possono essere realizzate con materiali diversi. Di seguito indichiamo quelli più utilizzati.

Acciaio (zincato, nero o inox)

Rame

Polipropilene

Multistrato

Il multistrato, in particolare, è composto da un tubo di plastica alimentare che viene ricoperto con uno strato di alluminio.

Impianto idraulico

Quanto costa ristrutturare un impianto idraulico?

Il costo di un impianto idraulico dipende, naturalmente, dalla grandezza dell’abitazione e dal numero degli ambienti che lo richiedono. In una casa sai bene che possono essere presenti più di un bagno.

Nella ristrutturazione di un appartamento per opera di Easy Service Solutions è previsto, dove richiesto, anche il rifacimento dell’impianto idraulico.

Per la ristrutturazione di un impianto idraulico, Easy Service Solutions effettua la schermatura per gli impianti in bagno e in cucina. La schermatura comprende la messa in opera delle tubazioni per l’alimentazione e lo scarico dei diversi apparecchi. Tutte le tubazioni saranno opportunamente coibentate e adattate. Nella ristrutturazione sono compresi anche tutti i pezzi speciali e le chiavi d’arresto per ogni singolo ambiente.

Il costo applicato varia da caso a caso ma, in media, per la ristrutturazione di un impianto idraulico ammonta a 280 euro/punto acqua.

La detrazione per la sostituzione dei pavimenti è riconosciuta in tutti i casi in cui si tratta di un intervento accessorio a quello di ristrutturazione vera e propria. Quindi nel caso di bagni e cucina la nuova pavimentazione è sicuramente detraibile. Peraltro, poiché oltre agli impianti vengono anche effettuati lavori di muratura in altre zone della casa, come abbattimento e realizzazione di nuovi tramezzi, è ammesso alla detrazione anche il rifacimento della pavimentazione di tutti i locali interessati.

Tieni presente sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.

Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!

Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.

Se vuoi saperne di più sul modo migliore per rifare l’impianto idraulico di casa tua o se desideri un supporto per le tue scelte non esitare a contattarci. Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.

Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

10 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
10 Condivisioni
Tweet
Pin
Share10
Share