Sapevi che ci sono parti del nostro edificio, tipo i frontalini dei balconi o i terrazzi, che a causa di agenti esterni o delle condizioni climatiche, potrebbero subire danni significativi? In alcune occasioni, balconi e terrazzi si possono rovinare, proprio come è successo a tanti edifici a seguito di forti nevicate, con conseguente infiltrazione di acqua e formazione di ghiaccio.
Quando rifare balconi e terrazzi?
Il rifacimento dei balconi è dunque fondamentale e, come saprai, bisognerà operare in tempi ristretti per evitare ulteriori danneggiamenti.
I balconi vengono considerati dalla legge italiana come un vero e proprio prolungamento dell’immobile. Ben diversi da tutti gli altri elementi decorativi.
Sappi che il terrazzo, come altre parti della nostra casa, ha bisogno di manutenzione pianificata, altrimenti ogni 15-20 anni occorrerà ripristinarne la struttura che a causa degli agenti atmosferici lentamente decade.
A chi affidare il rifacimento dei balconi?
Il rifacimento dei balconi deve essere affidato a personale esperto. Scegli sempre quelli che operano sul territorio! Ti consigliamo di utilizzare internet. Puoi richiedere preventivi online, gratuiti e veloci, grazie ai quali potrai avere un’idea precisa del danno e dei relativi lavori. Conoscerai in tempo reale il costo complessivo da sostenere alla fine dei lavori.
Ma qual è la procedura migliore per il rifacimento e l’impermeabilizzazione dei terrazzi?
Il metodo tradizionalmente impiegato per quest’opera prevede diverse fasi:
- Demolizione della vecchia pavimentazione e del sottofondo in malta, fino a far riaffiorare il vecchio strato di asfaltatura;
- Fornitura e posa in opera dei bocchettoni di raccolta delle acque piovane;
- Fornitura e posa in opera del materiale occorrente per il massetto di sottofondo a base di sabbia e cemento, granulometria mm 0-8 (con le adeguate pendenze);
- Preparazione del sottofondo da asfaltare con fornitura e posa in opera di una mano di asfalto a freddo “primer”;
- Applicazione di un primo strato di guaina di asfalto al poliestere impermeabilizzante, spessore mm 4, saldato a caldo, con giunture sovrapposte di cm 10 minimo;
- Secondo strato di guaina di asfalto al poliestere, spessore mm 4 con le stesse modalità di posa del primo, compresa fornitura dei materiali;
- Fornitura e posa in opera della nuova pavimentazione.
Impermeabilizzazione terrazzi
Quando si interviene su un terrazzo è buona pratica procedere anche alla sua impermeabilizzazione. Si tratta di un’operazione utile per evitare infiltrazioni d’acqua che possono provocare danni ai piani inferiori. Sapevi che l’acqua rappresenta la causa principale di destabilizzazione di molte strutture?
Prima della pavimentazione, occorre applicare speciali manti sintetici che in genere si presentano come guaine formate da più teli sovrapposti in fibra di vetro bitumata. I materiali non solo devono essere resistenti all’acqua, ma devono anche favorire il passaggio del vapore, pena la comparsa di macchie sui muri attaccati dall’umidità. Un materiale validissimo per tale scopo è rappresentato dalla resina, talora armata con speciali tessuti in vetro.
I bocchettoni per lo smaltimento delle acque piovane devono essere disposti a un livello più basso con una pendenza almeno del 3%. Si evitano così ristagni d’acqua che potrebbero causare umidità.
Qualità di impermeabilizzazione e garanzia
Per la scelta dei manti da utilizzare per il rifacimento del terrazzo è consigliabile orientarsi verso prodotti che abbiano ottenuto la certificazione di qualità. Essa garantisce il prodotto sia sotto il profilo delle caratteristiche tecniche sia per quanto riguarda le modalità di posa e i risultati nel tempo.
Quale normativa regola i lavori di rifacimento di balconi e terrazzi?
La normativa per il rifacimento di un terrazzo varia a seconda che il lavoro si definisca come “nuova costruzione o rifacimento del balcone esterno con materiali e caratteristiche diverse del preesistente” oppure come intervento edilizio che riguardi “le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti”.
Nel primo caso sarà necessario fornire la CILA (Comunicazione di inizio lavori asseverata) che, oltre alla comunicazione, prevede la relazione di un tecnico abilitato. Il secondo caso rientra nella cosiddetta edilizia libera e non ha bisogno di alcun permesso del comune o DIA.
Se abiti in un condominio, hai diritto alla ripartizione di una parte delle spese di rifacimento del terrazzo. ti consigliamo di chiedere al tuo amministratore per maggiori dettagli al riguardo.
Materiali impiegabili per il rifacimento del terrazzo
I materiali sono svariati. Uno dei materiali più economici per rivestire il terrazzo è il cotto. Un po’ più cara è la pavimentazione in gres porcellanato, materiale molto versatile, disponibile in tantissime versioni e gamme di prezzi. Una via di mezzo può essere rappresentata dal clincker ceramico, materiale per esterni molto resistente al peso, alla corrosione e al gelo.
Qual è il costo al mq per il rifacimento del terrazzo?
Se si vogliono tagliare le spese si può optare per un rifacimento del terrazzo che non preveda lo smantellamento. In questo modo il terrazzo verrà semplicemente impermeabilizzato con l’applicazione di miscele di resine sintetiche sul vecchio pavimento seguendo le verticali di risalita. Processo al termine del quale il pavimento, seccatosi il materiale, sarà stuccato e pulito.
In realtà, il metodo tradizionalmente impiegato per il rifacimento del terrazzo è un altro. Si ottiene smantellando la pavimentazione e il massetto sottostante. Poi si pone un nuovo manto impermeabile ottenuto grazie all’impiego di membrane bituminose in poliestere. Dopo si procederà alla ricreazione del massetto e si porrà la pavimentazione.
Se utilizziamo questo metodo, i prezzi al mq per il rifacimento del terrazzo sono i seguenti:
- 30 euro/ mq circa per la demolizione di tutta la pavimentazione e del sottostante massetto;
- 30 euro/mq circa per la fornitura e la posa in opera di guaina liquida bituminosa per impermeabilizzare su tutta la superficie interessata;
- 26 euro/mq circa per la realizzazione di un nuovo massetto, con fornitura, trasporto e posa in opera di sabbia e cemento;
- 30 euro/mq circa per la posa in opera della pavimentazione;
- 7 euro/mq circa per la posa in opera di un battiscopa perimetrale.
Ultime indicazioni
Ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.