Tutto sulle Scale: Idee, Immagini e Decor. La Guida Definitiva!

Scale

Le scale: l’anello di congiunzione tra estetica e funzionalità

Le scale sono un elemento spesso presente nelle nostre case, qualsiasi sia il tipo di abitazione. Dalla casa in campagna allo chalet di montagna, fino al loft metropolitano con mansarda, le scale costituiscono un elemento strutturale e di design di fondamentale importanza. Per questo motivo è fondamentale progettarle con attenzione in modo che rispondano appieno alle nostre esigenze e al tempo stesso si armonizzino con lo stile generale dell’appartamento.

Quale tipo di scale scegliere per la tua casa?

Quando si sceglie la scala per la propria casa il primo passo da compiere è riflettere sull’utilizzo che si intende farne. Pensa anche al contesto in cui sarà inserita e allo stile generale dell’abitazione. Una scala per esterni sarà realizzata con materiali diversi rispetto a una per interni. Allo stesso modo una struttura che unisce più appartamenti dovrà avere necessariamente caratteristiche diverse da quella utilizzata per un soppalco. Ugualmente, una scala posizionata all’ingresso dovrà possedere determinate caratteristiche estetiche, per poter offrire la migliore impressione ai nostri ospiti. O ancora, per la scala di collegamento con il locale cantina, potrà essere prioritario porre attenzione alle dimensioni, per far sì che possa occupare il minor spazio possibile.

Si tratta di considerazioni forse banali ma necessarie per poter scegliere tra le diverse tipologie di scale a nostra disposizione. Oggi il mercato delle scale propone modelli di materiali differenti e design: talvolta scegliere quella funzionale alle nostre esigenze può essere davvero arduo.

Le scale interne, in linea generale, si suddividono in due categorie: quelle costruite su misura e quelle prefabbricate. La differenza fondamentale tra queste due tipologie risiede soprattutto nella flessibilità di adattamento al contesto e nei tempi di realizzazione. Per quanto riguarda i costi, invece, a seconda delle situazioni potrebbe rivelarsi più conveniente l’una, talora l’altra.

Scale

Le scale interne costruite su misura

Le scale interne costruite su misura sono generalmente consigliate in ambienti particolari: non solo per abitazioni di lusso, ma anche in ambienti di dimensioni ridotte, dove non è possibile installare una struttura standard prefabbricata. A seconda del nostro gusto personale e del contesto in cui sarà inserita, la scala potrà essere realizzata in muratura, in legno o in ferro. Le scale in muratura sono generalmente costruite in opera e richiedono uno spazio maggiore. Quelle in legno o ferro vengono invece realizzate in laboratorio dal falegname o dal carpentiere e successivamente trasportate e installate in casa.

Le scale interne prefabbricate

Le scale prefabbricate sono prodotte da aziende specializzate, disponibili in diverse varietà di modelli, materiali e stili, a seconda del contesto in cui dovranno essere inserite. Nonostante oggi il mercato proponga soluzioni modulari e flessibili, le scale prefabbricate costituiscono una soluzione standard, talvolta non in grado di rispondere a esigenze particolari, dovute a spazi esigui o contraddistinti da forme irregolari.

Scale

Cosa occorre sapere prima di installare una scala?

Prima di progettare e installare una scala è importante prendere in considerazione alcuni elementi:

Dimensioni

La rampa delle scale interne deve essere larga almeno 80 cm. In caso di scala a chiocciola il diametro deve essere invece di almeno 110 cm.

Inclinazione

Rispetto al pavimento, l’inclinazione della rampa della scala dovrà essere compresa fra i 30 e i 60 gradi.

Protezioni

Il corrimano va posto a un’altezza di 90 cm dai gradini

Gli elementi orizzontali e verticali che compongono la ringhiera, devono essere invece posizionati a una distanza massima di 10 cm l’uno dall’altro.

Portata

La scala dovrà poter sopportare un peso di 400 kg al metro quadro.

Gradini

La pedata (profondità) dei gradini deve essere di almeno 30-31 cm, per consentire un appoggio sicuro del piede. L’alzata (l’altezza) dovrà misurare invece 15-17 cm al massimo. Nonostante sia preferibile avere un maggiore numero di gradini piuttosto che alzate troppo alte e quindi troppo ripide, è consigliabile non superare i 15 gradini a scala.

Scale

Quando scegliere una scala a rampa?

Le scale a rampa sono indicate soprattutto quando la scala è da addossare a una parete e allorché occorre sfruttare un angolo.

Quando scegliere una scala a chiocciola?

Le scale a chiocciola sono particolarmente indicate quando la struttura è posta al centro di una stanza. Le scale a chiocciola possono essere di due tipi:

con i gradini agganciati a un elemento centrale, detto spina o piantone, fissato al pavimento e al soffitto e con funzione portante;

senza il sostegno centrale, ma fissata al pavimento e al soffitto.

Dato il loro ingombro inferiore rispetto al modello a rampe, la scale a chiocciola sono indicate quando lo spazio a disposizione è limitato.

Scale

Quali permessi sono necessari per costruire una scala?

Se si intende installare una scala nuova, in una posizione in cui prima non era prevista, occorre prima chiedere il parere preventivo di un tecnico strutturista, poiché in alcuni casi è necessario rinforzare la soletta. Successivamente a tale passo, occorrerà presentare in Comune una Dichiarazione di Inizio Attività redatta da un geometra, un architetto o un ingegnere. Inoltre, se la scala unisce due appartamenti diversi, occorre segnalare l’aggiornamento al Catasto.

Quali sono i prezzi delle scale?

I prezzi delle scale variano a seconda dei materiali scelti, dei modelli e delle dimensioni. In linea generale potremmo dire che per una scala prefabbricata interna i costi si aggirano tra i 600 e i 2000 Euro, esclusa la posa.

In ogni caso il consiglio è di richiedere un preventivo a un carpentiere o a un’azienda specializzata nella costruzione di scale, che sapranno valutare le nostre specifiche esigenze.

Scale

Ultime indicazioni

Ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.

Se vuoi saperne di più sulle scale, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a una circostanza particolare, non esitare a contattarci. Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

7 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
7 Condivisioni
Tweet
Pin
Share7
Share