Se hai la fortuna di avere una cantina devi utilizzarla nel migliore dei modi! Come? Te lo diciamo noi: ristrutturare la cantina sarà una passeggiata!
Hai in casa una cantina? Sei davvero fortunato! Se sei tra i privilegiati che la possiedono devi cercare di sfruttarla al meglio! Ristrutturare la cantina non è affatto difficile. Ti basterà seguire qualche piccolo accorgimento e avrai un risultato ottimale, riuscendo anche a risparmiare.
La cantina nasce come luogo per conservare il vino. Con il trascorrere degli anni però questa funzione si è andata un po’ perdendo, per lasciare spazio ad altri scopi. Se si riesce a ristrutturare la cantina nel modo giusto, sarà un investimento per il futuro, poiché donerà un valore aggiuntivo a tutta la casa e un tocco di design non indifferente.
Per ristrutturare la cantina a dovere non serve essere per forza esperti di vino. Anche se non sei un vero intenditore, potrai allestire la cantina nel migliore dei modi!
Ristrutturare la cantina, gli elementi fondamentali
Il primo elemento di cui si deve tener conto quando si decide di ristrutturare la cantina è che questa non deve essere a contatto diretto con il sole. Si deve trattare quindi di un sottoscala o di un seminterrato, dove i raggi non potranno arrivare.
La temperatura deve conservarsi tra i 10 e i 15 gradi e non vi devono essere sbalzi termici improvvisi.
Creare l’habitat perfetto è molto importante se vuoi ristrutturare la cantina in maniera corretta. Un altro fattore di cui dovrai avere cura è l‘umidità.
Questa sarà compresa tra il 60 e il 70. Il locale, inoltre, dovrà essere ventilato correttamente per evitare la temutissima umidità di risalita, che provocherebbe la formazione di muffa.
La muffa costituisce un problema non soltanto sul piano estetico. Sapevi che ha delle spiacevoli conseguenze sulla salute di chi entra in contatto con essa? Può provocare asma, irritazioni agli occhi, tosse e altre reazioni allergiche. Inoltre, ha un odore terrificante!
Esistono diverse soluzioni per questo genere di problema, ma la più utilizzata è l‘iniezione di fiale contenenti particolari sostanze chimiche nelle pareti. Queste sostanze creano una sorta di barriera tra l’umidità e la parete, eccezionale per la risoluzione del problema.
Altro modo per sconfiggere il problema, prevenendolo, è l’utilizzo di pannelli di fibra di vetro o polistirene estruso, che vengono inseriti nelle pareti. Sempre per quanto concerne le pareti, un consiglio è di utilizzare per la tinteggiatura della cantina, l’idropittura. La sua caratteristica principale è proprio la traspirabilità. Essa ostacola la formazione della tanto temuta muffa!
Potresti risolvere il problema anche installando un impianto di ventilazione.
Ne esistono diversi modelli in commercio. Dovrai scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Per questo genere di locale, è preferibile scegliere un impianto di ventilazione meccanico. Ha sostanzialmente due funzioni: manda fuori l’aria che si trova all’interno e fa entrare aria pura dall’esterno.
Ci sono dei sistemi di questo tipo collegati a un timer che a intervalli regolari ricambia l’aria. Qualcuno decide d’installare un condizionatore, che sia anche deumidificatore, per controllare il tasso di umidità e rispettare i parametri consigliati.
Ristrutturare la cantina, che fare?
Abbiamo indicato le regole essenziali per ristrutturare la cantina. Passiamo ora alla parte divertente! Analizziamo due elementi che influiranno parecchio nelle decisioni che andrai a prendere:
- la grandezza del locale,
- il budget a disposizione.
Se non disponi di un locale grande, non ti preoccupare! Esistono cantine davvero piccole in cui entra un sacco di roba, Basta avere un po’ di creatività nella disposizione. Per quanto riguarda il budget, stabilisci all’inizio quanto realmente puoi spendere per ristrutturare la cantina, poiché fin da subito scarterai i preventivi che non sono alla tua portata.
Se hai qualche soldino in più non rinunciare a una scaffalatura su misura. Vi sono dei professionisti ed imprese edili specializzate nel settore che riescono a compiere vere e proprie opere d’arte, che daranno all’ambiente un tocco di classe.
Anche se non hai grandi somme a disposizione non disperare! Avrai la possibilità di scegliere tra diversi materiali e modelli di scaffali. Quale potrebbe essere la ciliegina sulla torta?
Se il tuo locale è abbastanza grande potrai dividerlo in due: da una parte, la cantina vera e propria; dall’altra, un luogo per incontrare amici e parenti e condividere momenti da trascorrere insieme.
Scegli un tavolo con delle sedie dello stile che più ti piace e aggiungi l’arredamento che preferisci.
Non tutti però possono permettersi di ristrutturare la cantina in questo modo.
Chi invece ha una casa non molto grande, può badare maggiormente all’utilità e meno al design. è possibile trasformare la cantina in un ripostiglio, dove sistemare le cose che non entrano in casa! Senza dubbio è legittimo e la spesa per ristrutturare la cantina sarà certamente minore.
è fondamentale l’ottimizzazione degli spazi e cercare d’infilare più roba nel minor spazio possibile. Ti basterà scegliere le scaffalature che più sono adatte alle tue esigenze e, con un po’ di fantasia, potrai anche creare qualche bella mensola!
Qualunque sia la tua scelta, ti consigliamo di richiedere più preventivi gratuiti e senza impegno alle imprese specializzate della tua zona.
Ma quanto costa ristrutturare la cantina?
Non è semplice quantificare il costo per ristrutturare la cantina, poiché dipende dalla grandezza del locale, da ciò che vuoi farne e da molti altri fattori. Sicuramente se vuoi ottenere una sorta di ripostiglio, ti basterà tinteggiare e mettere degli scaffali. Magari rimediando delle rimanenze di magazzino potresti cavarvela con 300-400 €.
Se invece hai intenzione di allestire una bella cantina, dove conservare i vini e dove trascorrere del tempo in totale relax, ovviamente la spesa sarà superiore.
I prezzi variano tantissimo: per uno scaffale portabottiglie si parte da una trentina di euro fino ad arrivare anche a migliaia di euro.
Ultime indicazioni
Ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.