Gli amanti del fai da te e dei lavori in casa sanno quanto sia difficile scegliere il tipo di intonaco giusto per rendere il muro come lo si è sempre desiderato. Riparare un piccolo danno dovuto a un imprevisto può causare non pochi grattacapi. Diventa fondamentale, allora, scegliere il tipo di intonaco adatto.
Potrai così risparmiare un sacco di soldi. Quelli che, con ogni evidenza, dovrai spendere per chiamare uno specialista del mestiere.
I lavori esterni alla casa, che siano essi di riparazione o di pura e semplice applicazione di intonaco da zero, sono quelli sicuramente più adatti al tipo tradizionale. Questo è anche chiamato intonaco cemento. Per farlo è necessaria una preparazione classica, che richiede una qualche dimestichezza con i materiali tipici della muratura. Serviranno una betoniera e della malta bastarda. Questa si prepara utilizzando la sabbia fine, un po’ di cemento e il grassello di calce. In alternativa potrai usare un particolare tipo di calce detta idraulica.
Avrai dunque bisogno di un mezzo in grado di portare tutti i materiali e di uno spazio sufficiente nell’ambiente dove andrai a lavorare per alloggiare la betoniera. Dopo aver impastato il tutto, potrai decidere la densità dell’intonaco a seconda della quantità di sabbia e di calce che avrai utilizzato. In ogni caso l’importante è non usare troppo cemento.
Per le applicazioni sulle pareti interne è più adatto un altro prodotto: il premiscelato (detto anche preconfezionato). Questo tipo di intonaco è fatto con una malta preconfezionata e impastata che viene sparata contro il muro attraverso l’utilizzo di una macchina ad hoc.
La malta contiene prodotti chimici. Proprio per questo l’impasto ha una natura molto collosa e, una volta indurito, non è proprio compatto. Utilizzando questo tipo di impasto il lavoro sarà più rapido.