Tinteggiare le pareti di casa è un lavoro semplice, ma deve essere effettuato nel modo corretto per ottenere dei risultati ottimali e duraturi. Continua a leggere l’articolo per saperne di più e per consigli utili su come risparmiare sul prezzo finale del tuo progetto.
Prima di iniziare i lavori è bene conoscere quale sia il prezzo al metro quadro previsto per la tinteggiatura. Scopriamolo insieme con questa tabella che comprende il costo dei materiali, la manodopera e l’iva.
Tipologie di lavoro – Prezzi al m² | Da | A |
Vernice lavabile bianca | 5€ | 7€ |
Vernice lavabile colorata | 6€ | 10€ |
Smalto murale bianco | 8€ | 12€ |
Smalto murale colorato | 9€ | 20€ |
Pittura termica | 10€ | 14€ |
Pittura acrilica | 2€ | 5€ |
Pittura anticondensa | 10€ | 15€ |
Pittura alla calce | 2€ | 3€ |
Idropittura | 6€ | 10€ |
Tempera | 3€ | 5€ |
Nota: I prezzi potrebbero variare in base alla qualità dell’esecuzione e alla regione in cui ti trovi.
Per dare un tocco di modernità ai tuoi ambienti interni di casa sappi che rivolgerti a un imbianchino esperto per la tinteggiatura interna è la soluzione migliore. Infatti, la classica mano di bianco fai-da-te non riesce sempre a creare contrasti cromatici, trasparenze ed effetti tonali che desideri.
Se poi oltre alla tinteggiatura interna hai bisogno di tinteggiare i muri esterni e la facciata, solo un imbianchino certificato sarà in grado di operare nel massimo della sicurezza, eliminando macchie d’umidità, intonaci sfaldati e sporco accumulatosi negli anni sui muri.
Il costo della tinteggiatura esterna dipende poi dalla qualità della vernice per tinteggiare utilizzata. Tieni presente che per i lavori in quota bisogna rispettare normative specifiche e molto restrittive. Sapevi che esse prevedono l’impiego di imbracature, ponteggi solidi e protezioni per i lavoratori? L’utilizzo di tali attrezzature chiaramente va a influire sul prezzo della tinteggiatura, così come le vernici specifiche e il monte ore della manodopera.
Come tinteggiare casa: fasi, zone della casa e tempistiche generali
Prima di cominciare a pensare alle giuste idee per tinteggiare casa, l’imbianchino dovrà sgomberare o mettere al centro della stanza gli ambienti da quadri, mobili, divani, sedie e da tutto ciò che occupa l’interno dell’ambiente da dipingere.
Successivamente andrà a coprire con teli in plastica tutto l’arredo, così come il pavimento che, nel caso sia molto delicato, andrà adeguatamente protetto con teli in feltro.
A questo punto non resta che stendere il nastro carta su battiscopa, cornici delle porte e placchette di prese e interruttori per terminare le operazioni preliminari di protezione.
Tra le altre fasi iniziali che compongono la tinteggiatura interna di un ambiente rientrano:
- La stuccatura di buchi e crepe;
- La rimozione di chiodi inutilizzati e il riempimento con stucco del buco;
- La lisciatura dello stucco secco con carta abrasiva, che renderà uniforme la parete;
- La pulizia delle pareti da macchie di muffa o sporco;
- La rimozione della polvere e di quell’alone scuro che contorna di solito lo spazio dove sono appesi quadri e altri oggetti.
Tecniche di tinteggiatura: prezzo e differenze
Sul prezzo della tinteggiatura professionale di casa influisce soprattutto il tipo di pittura applicato. Tra le principali vernici per tinteggiare casa rientrano:
- Le pitture traspiranti, che permettono alla parete di far entrare aria dall’esterno e di smaltire la condensa. Il prezzo della tinteggiatura con questo prodotto è di norma abbastanza basso;
- Le pitture lavabili, che resistono a graffi e sfregamenti e che si possono rimuovere lavando la superficie con acqua;
- Le pitture a base di smalto, ideali sia nelle stanze dei più piccoli che in cucina, poiché sono sempre lavabili ma incrementano la loro resistenza all’abrasione. Questa tinteggiatura ha un prezzo decisamente più elevato rispetto a quella lavabile;
- Le vernici e le pitture al quarzo, ottime sia in contesti esterni che all’interno, in quanto presentano caratteristiche di resistenza alle temperature elevate, alle intemperie e per le proprietà antibatteriche e antimuffa;
- La pittura acrilica, una vernice per tinteggiare costituita da resine sintetiche da diluire in acqua per la stesura a parete. La sua versatilità e i suoi costi contenuti, uniti alla rapidità d’asciugatura, la rendono un prodotto per una tinteggiatura dal prezzo di media fascia.
Come tinteggiare casa coi colori più trendy a seconda degli ambienti
Se ti stai chiedendo di che colore tinteggiare casa, è bene sapere che ogni tonalità possiede caratteristiche diverse, utili per donare profondità, luminosità o dare l’illusione di avere soffitti più alti.
Ad esempio una nuance molto di tendenza nella tinteggiatura interna è il bordeaux, caldo e avvolgente, in grado di adattarsi bene a rivestimenti naturali come la pietra e il marmo. Se ti stai chiedendo invece come tinteggiare la cucina in modo trendy, le tonalità del blu intenso sono le più indicate.
Venendo invece alle tonalità adatte per tinteggiare il salotto, le pareti tinteggiate di un color tortora sono l’ultima tendenza in fatto di design, in grado di donare eleganza e di adattarsi a qualunque stile di mobili e arredi.
Come tinteggiare le pareti con effetti particolari
Il prezzo di tinteggiatura è influenzato anche dagli effetti che vorrai donare ai tuoi ambienti interni, ottenibili non solo attraverso contrasti tonali e colori decisi, ma anche con l’impiego di peculiari strategie e vernici.
Effetti e tecniche imbiancatura – prezzi al m² | Da | A |
Semplice | 5€ | 8€ |
Effetto spugnato | 9€ | 15€ |
Effetto velatura | 20€ | 25€ |
Effetto graffiatura | 7€ | 13€ |
Stucco veneziano | 80€ | 120€ |
Tecnica a straccio | 7€ | 13€ |
Effetto spatolato | 20€ | 25€ |
Pittura a spruzzo | 2€ | 3€ |
Effetto cemento | 30 | 35€ |
Effetto vento di sabbia | 7€ | 10€ |
Effetto legno | 20€ | 30€ |
Effetto pietra spaccata | 40€ | 50€ |
Nota: I prezzi potrebbero variare in base alla qualità dell’esecuzione e alla regione in cui ti trovi.
Un imbianchino professionista potrà sicuramente indicarti come tinteggiare una parete con effetti glamour e particolari; ad esempio potresti optare per l’effetto cemento, che da un lato farebbe lievitare notevolmente il prezzo della tinteggiatura, ma che dall’altro creerebbe un contrasto cromatico di grande impatto.
Altre ottime idee per la tinteggiatura di pareti riguardano l’applicazione dei seguenti effetti:
- L’effetto cenciato, che si basa sull’utilizzo di uno straccio da trascinare o picchiettare sul muro;
- La tecnica a spruzzo, veloce e adatta a superfici ampie;
- Lo stucco veneziano o stucco antico, tinteggiatura dal prezzo elevato, che deve essere realizzata da un esperto, in virtù della sua difficoltà d’applicazione;
- L’effetto graffiato, che si basa sull’impiego di un frattazzo metallico con cui il colore è steso a parete in modo verticale o orizzontale, ma anche tondeggiante e diagonale.
Tinteggiatura: prezzo e differenze tra tinteggiatura interna ed esterna
La maggioranza degli effetti sopraindicati si riferiscono a una tinteggiatura interna; se invece la tua intenzione è quella di tinteggiare le pareti esterne di casa, sappi che la vernice più utilizzata è quella al quarzo, in virtù dell’ottimo grado di resistenza ai raggi solari, ma anche alla maggioranza degli agenti atmosferici.
Tra le tecniche utilizzate per tinteggiare le pareti esterne rientra poi la tinteggiatura a calce, naturale e dalle proprietà antibatteriche e antimuffa.
Per quanto riguarda invece il prezzo della tinteggiatura esterna, questo è influenzato grosso modo dalle stesse variabili valide per la tinteggiatura interna, anche se qui a fare la differenza sono le componenti delle vernici, che devono essere in grado di resistere alle intemperie per molto tempo.
Rasatura e trattamento antimuffa: due variabili che influenzano il prezzo di tinteggiatura
Trattamenti speciali – Prezzi al m² | ||
Scrostatura | €10 | 25 |
Trattamento antimuffa | €15 | 20 |
Rasatura | €10 | 20 |
Nota: I prezzi potrebbero variare in base alla qualità dell’esecuzione e alla regione in cui ti trovi.
Il prezzo della tinteggiatura esterna è influenzato da eventuali operazioni di rasatura e di intonacatura, che nel caso di rigonfiamenti, esfoliazioni e macchie di muffa sono necessarie per ripristinare uno stato di salute ottimale della tua facciata.
Per quanto riguarda invece la rimozione di muffa e umidità, dopo la rasatura l’imbianchino stenderà pitture a base di silicati o sempre al quarzo che, grazie alle loro componenti chimiche, tengono lontano funghi, parassiti e anche insetti.
Ultime indicazioni
Ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.