Ristrutturare Casa in Autunno: la Guida Definitiva ai Lavori da Fare

Ristrutturare casa

L’autunno è la stagione perfetta per ristrutturare casa e fare quei piccoli o grandi lavori di manutenzione. Ecco una guida completa da seguire per una casa a prova d’inverno!

Prendersi cura della propria abitazione è un compito importante, poiché una manutenzione accurata e programmata permette di proteggere il proprio immobile, mantenere un elevato valore commerciale e migliorarne l’efficienza energetica.

Vediamo nel dettaglio quali sono i lavori da fare in autunno e quanto costa ristrutturare casa e mantenerla al meglio.

Ristrutturare casa

Ristrutturare casa: il Tetto

La prima operazione da effettuare con l’arrivo dell’autunno è un controllo completo del tetto. Si tratta di un rivestimento fondamentale, che protegge la casa dalle intemperie e assicura un corretto isolamento termico. Perciò è essenziale far verificare eventuali danni alle tegole, la presenza d’umidità e di muffe nel soffitto e l’integrità della struttura. Il costo del rifacimento del tetto può andare da 25 ai 100 euro al mq, tuttavia è possibile beneficiare di detrazioni fiscali fino al 50%.

Per testarne invece l’efficienza energetica è possibile rivolgersi ad aziende che si occupano di termografia edile. Queste, con l’ausilio di strumenti di ultima generazione a infrarossi e di software specifici, sono in grado di rilevare eventuali dispersioni di temperatura, di verificare l’impermeabilizzazione della struttura, il livello di isolamento termico, le perdite degli impianti e possibili infiltrazioni d’acqua, fornendo un’analisi termografica completa e dettagliata.

Per tutti questi interventi affidati sempre a una ditta specializzata.

Altrettanto importante prima dell’inverno è la pulizia delle grondaie. Si tratta di un intervento spesso sottovalutato ma importante per il deflusso regolare delle acque piovane. Si tratta di un’operazione che andrebbe svolta almeno due volte l’anno, specialmente nella stagione autunnale, quando le piante perdono il loro fogliame che rischia di intasare le grondaie. Per farlo è necessario chiamare una ditta specializzata, attrezzata con strumenti idonei e personale addestrato per questo tipo di interventi.

Infine bisogna prendersi cura del proprio tetto ricordandosi di far pulire la canna fumaria, un’operazione indispensabile da effettuare almeno una volta l’anno. I tecnici in questo caso devono controllare tutte le varie componenti della canna fumaria, garantendo un corretto deflusso dei fumi di scarto della caldaia.

Anche in questo caso, il consiglio è di affidarsi sempre a un’impresa specializzata.

Ristrutturare casa

Le facciate della casa

Dopo l’estate è finalmente il momento di programmare il rifacimento della facciata, sia negli edifici condominiali che privati. La ristrutturazione delle pareti esterne è raccomandata almeno ogni 10-15 anni, per evitare il deterioramento dell’intonaco, preservando allo stesso tempo l’integrità della struttura. Il costo del rifacimento delle facciate di un condominio può andare dai 100 ai 250 euro al mq, ma dipende dai materiali utilizzati, dalla durata dell’intervento e dallo stato del rivestimento esterno.

Per gli edifici condominiali o privati è possibile prendere in considerazione la possibilità di un cappotto termico. Si tratta di una soluzione innovativa che permette di aumentare l’isolamento termico della struttura e ottenere un notevole risparmio energetico. L’operazione può essere effettuata con materiali naturali o sintetici, mentre il costo di un cappotto termico esterno va dai 60 ai 76 euro al mq, a seconda della soluzione scelta.

Da non trascurare in vista dell’inverno è la tinteggiatura delle pareti esterne, un intervento fondamentale per salvaguardare le facciate dell’edificio. Anche in questo caso è importante rivolgersi a ditte con anni d’esperienza nel settore.

E le pareti interne?

In autunno non bisogna curare soltanto la manutenzione delle parti esterne. Fondamentale è concentrarsi anche sugli spazi interni dell’abitazione. Un’operazione importante consiste nell’eliminazione delle muffe, che possono far proliferare pericolosi funghi pluricellulari nocivi per la salute.

Per questo motivo bisogna far controllare le pareti interne da un esperto, che provvederà alla rimozione delle muffe.

Qualora ci si dovesse accorgere che l’umidità è particolarmente estesa, oppure che sta risalendo dall’esterno, una soluzione pratica ed efficiente è l’applicazione dell’intonaco antiumido. Si tratta di un prodotto moderno, in grado di deumidificare le pareti interne con un costo contenuto, dagli 8 ai 14 euro per confezioni da 25 Kg, più ovviamente la spesa per la manodopera. In alternativa è possibile utilizzare una pittura antimuffa, che protegge i muri interni dalla condensa e dall’umidità. Naturalmente prima di stenderla bisogna far riparare eventuali crepe nei muri e infiltrazioni d’acqua. Per aumentare invece l’efficienza energetica degli ambienti è possibile far installare un cappotto termico interno, che assicura un notevole isolamento e un risparmio sui costi del riscaldamento.

Ristrutturare casa

Ristrutturare casa: il Bagno

Il bagno è sicuramente l’ambiente più importante della casa, dove stile, design e funzionalità si devono combinare alla perfezione. Spesso la scelta migliore è rifare il bagno completamente, un intervento che permette di ammodernare i sanitari e dare un tocco più moderno.

Il costo del rifacimento di un bagno può andare dagli 800 ai 1200 euro al mq, per una durata dei lavori che solitamente non supera mai i 7 giorni.
Altrimenti è possibile concentrarsi su piccoli interventi mirati, ad esempio trasformando la vasca da bagno in doccia. Oppure si possono sostituire i sanitari, optando per modelli più moderni.

Infissi e serramenti

Dopo l’estate è importante prendersi cura dei serramenti, attraverso una corretta puliziamanutenzione degli infissi, sostituendo le parti ormai danneggiate o non più perfettamente funzionanti.

E qualora fosse arrivato il momento di cambiare i serramenti, l’autunno è la stagione perfetta. Rivolgiti a una ditta specializzata per una consulenza che ti aiuti a scegliere gli infissi perfetti per la casa.

Pulizia persiane e tapparelle

Una delle cose da fare per la manutenzione degli infissi è la pulizia delle tapparelle e delle persiane, seguendo alcuni consigli estremamente efficaci, che consentono di pulirle rapidamente e con poco sforzo. Ad esempio è importante utilizzare spazzole morbide, panni di cotone o i classici spolverini, usando prodotti specifici e non eccessivamente aggressivi.

Ristrutturare casa

Pavimenti e rivestimenti

L’autunno è il momento perfetto per rinnovare pavimenti e rivestimenti. Per chi non desidera affrontare una ristrutturazione lunga e complessa esiste comunque una soluzione, ovvero i pavimenti e i rivestimenti sovrapponibili in gres porcellanato. Si tratta di un materiale versatile e resistente, ideale per i pavimenti moderni, con cui si possono ottenere un’infinità di effetti estetici e colorazioni.

Altrimenti è possibile utilizzare il microcemento per il rifacimento della pavimentazione interna, specialmente negli ambienti dove avviene un passaggio frequente. Ovviamente l’installazione richiede personale specializzato, per applicare lo strato di base e garantire un lavoro eseguito a regola d’arte. Il costo del microcemento va dagli 80 ai 150 euro al mq, tuttavia si tratta di un materiale resistente, durevole e che richiede una manutenzione minima.

Riscaldamento

Prima dell’inverno è fondamentale verificare l’efficienza degli impianti di riscaldamento, quindi bisogna far controllare il camino, la caldaia o la stufa da un tecnico certificato.

Caldaia

Durante la stagione autunnale bisogna assolutamente provvedere alla revisione e alla verifica dei fumi della caldaia, sia per garantire la sicurezza dell’impianto ed evitare di esporsi a situazioni potenzialmente pericolose, sia per rispettare l’ambiente e monitorare le emissioni inquinanti.

La normativa di legge prevede una frequenza dei controlli precisa, che può andare da 4 anni per la caldaie al di sotto dei 10 kW a gas metano o GPL, fino a 12 mesi per quelle superiori ai 100 kW.

Per evitare malfunzionamenti quando il riscaldamento è essenziale, quindi in inverno, in autunno va eseguita una manutenzione completa della caldaia, che includa anche un pulizia accurata dell’impianto, oltre ovviamente alla revisione periodica, il cui costo si aggira sui 90 euro e include anche il bollino blu per il controllo dei fumi, una certificazione di legge da eseguire su qualsiasi tipo di impianto.

Stufe a pellet e camini

Le stufe a pellet sono sempre più utilizzate nel nostro Paese, tuttavia richiedono anch’esse controlli periodici e interventi di pulizia specifici. La manutenzione di una stufa a pellet parte proprio dalla pulizia. Essa va eseguita senza l’utilizzo di detergenti. Basta un panno asciuttoper pulire la camera di combustione, il rivestimento esterno, la canna fumaria e la ciminiera. In particolare è importante pulire la canna fumaria per consentire ai fumi di defluire agevolmente, assicurando prestazioni elevate per tutto l’inverno e consumi energetici contenuti. La soluzione migliore è chiamare uno spazzacamino specializzato nella pulizia di camini e caminetti.

Ristrutturare casa: i Pavimenti esterni

Terrazze e zone esterne vengono spesso trascurate, tuttavia è fondamentale avere superfici rivestite con materiali adatti e un’estetica piacevole. In questi casi basta provvedere alla sostituzione dei rivestimenti esterni. Opta ad esempio per la pietra naturale, il gres porcellanato oppure il cotto. Naturalmente è importante che qualsiasi soluzione scelta offra alcune caratteristiche, tra cui impermeabilizzazione, la sostenibilità ecologica e una manutenzione semplice ed economica.

Chi invece vuole lasciare il vecchio rivestimento dovrà procedere con la manutenzione, specialmente se si tratta di pavimenti in legno o in pietra, ed  effettuare una pulizia dei pavimenti esterni. Elimina lo sporco con detergenti mirati a seconda del materiale, ad esempio acido diluito in acqua per il gres porcellanato, alcol e bicarbonato per la pietra, oppure una spazzola non abrasiva e un po’ d’olio lucidante per il legno.

Per proteggere i pavimenti esterni in pietra è consigliabile utilizzare detergenti neutri, prodotti mirati per la rimozione di macchie e incrostazioni oppure saponi antimuffa, per riaccendere l’aspetto estetico della superficie. Per proteggere i pavimenti esterni dall’inverno si possono coprire con teli e altri rivestimenti temporanei, oppure trattare le superfici per preservarle dalle rigide condizioni ambientali della stagione fredda.

Ristrutturare casa

Ultime indicazioni per ristrutturare casa

Ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.

Se vuoi saperne di più sul modo migliore per ristrutturare casa in autunno, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a una circostanza particolare, non esitare a contattarci. Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

10 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
10 Condivisioni
Tweet
Pin
Share10
Share