Alcuni Efficacissimi Rimedi Naturali per Pulire il Divano

Pulire il Divano

Quanto tempo trascorri sul tuo divano preferito? Esiste un posto più accogliente della tua poltrona? Che si tratti di un veloce sonnellino, di una festicciola con gli amici o di uno spuntino veloce davanti alla TV, sono tantissimi i momenti della vita che trascorri sul divano o sulla poltrona. E, proprio per questo, sai bene quanto facilmente essi si sporchino o si macchino. Briciole, salsa, caffè, vino, tè e cioccolato: quante volte hai dovuto ricorrere a un brutto rivestimento pur di nascondere quell’alone che proprio non vuole andar via?

Esistono rimedi naturali per pulire il divano e riportarlo all’antico splendore?

Per la pulizia del divano molto dipende dalla tipologia di tessuto, le soluzioni, tutte perfettamente ecologiche, di certo non mancano e, nella quasi totalità dei casi, basta aprire la credenza per trovare tutti gli ingredienti di cui si ha bisogno.

La pulizia di un divano in tessuto – lino, cotone, velluto o altro – è abbastanza semplice, sebbene, a seconda del colore, sia opportuno un certo riguardo. Presumendo che il divano in questione non sia sfoderabile – altrimenti basterebbe il lavasecco per risolvere ogni problema – prima di procedere al lavaggio devi armarti di aspirapolvere. È infatti necessario che tutta la superficie sia libera da briciole, peli di animali domestici e da qualsiasi altro elemento che, a contatto con l’acqua, potrebbe incollarsi alle fibre.

Spazzato il divano, puoi procedere creando un detergente a base di acqua tiepida, un bicchiere di succo di limone in due litri d’acqua e due cucchiai da cucina di bicarbonato. Dopo aver testato la resistenza della tinta su una parte nascosta del tessuto, imbevi un panno morbido in microfibra nella soluzione e passalo sulle macchie più ostinate. Il bicarbonato aiuterà a sciogliere lo sporco incrostato, mentre il limone avrà un effetto neutralizzante per batteri e acari. E proprio per mantenere a distanza acari e tarme, sarà utile un’ultima passata con un panno di cotone su cui versare una decina di gocce di olio di eucalipto: l’essenza è poco amata da questi fastidiosi animaletti, spesso portatori di allergie. Per evitare la formazione di aloni, accelera l’asciugatura delle parti umide con un phon. Non essendo però una risorsa amica dell’ambiente, per il suo alto consumo energetico, puoi spostare il mobile più vicino a una finestra, avendo cura di non esporlo alla luce diretta del sole.

I divani in pelle ed ecopelle sono, in genere, più semplici da pulire. Questo perché l’assenza di fibre sulla superficie riduce di molto la possibilità che si formino delle incrostazioni. Anche in questo caso, prima di procedere, aspira polvere e briciole. Per igienizzare la superficie potrai spargere della polvere di bicarbonato, da lasciare in applicazione una decina di minuti, per poi agire con l’aspiratore. Fatto questo, imbevi un panno in microfibra in una soluzione di acqua e aceto bianco – mezzo bicchiere d’aceto per ogni litro d’acqua – e passalo su tutta la superficie. Per evitare il rischio di acari e tarme, sebbene queste ultime siano meno presenti su pelle ed ecopelle, passa uno straccio morbido con essenza di eucalipto, tea tree oil, menta o agrumi. La fase d’asciugatura sarà pressoché immediata perché normalmente la pelle non è assorbente.

Conosci altri rimedi naturali per pulire il divano? Parlane con gli esperti di Easy Service Solutions e segui il nostro blog!

7 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impresa di Pulizie Roma e Ristrutturazioni
chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi un Preventivo Gratuito:
preventivo


Oppure telefona allo
0692927977


Oppure chatta subito
7 Condivisioni
Tweet
Pin
Share7
Share