Umidità in casa: quali sono i rimedi possibili?
L’umidità in casa è causata da svariati fattori. Tra le cause principali troviamo un’impermeabilizzazione inadeguata della struttura. A volte si verifica a causa dell’utilizzo di materiali da costruzione non idonei, che assorbono acqua in modo eccessivo.
Come individuare l’umidità in casa?
Se sui muri interni, esterni o sui pavimenti sono evidenti anche una delle condizioni elencate di seguito, di sicuro la tua abitazione è stata intaccata dall’umidità.
- efflorescenze(patina bianca sulla superficie dovuta ai sali cristallizzati)
- macchie e aloni
- microrganismi (muffe e funghi)
- distacco di intonaco
- sollevamento dei pavimenti
Oltre alla mancanza di salubrità delle abitazioni, non è da sottovalutare la precarietà della tenuta della struttura. Quanto più la muratura assorbe l’acqua, tanto più questa diminuisce la propria capacità meccanica. Infatti, se trattengono umidità in percentuale superiore al 70-80%, i materiali si possono corrodere e disgregare. In più le pareti umide riducono il loro potere coibente, il che significa che non sono più in grado di fornire la tenuta termica.
Umidità in casa: quali sono le cause?
Come abbiamo premesso, l’alto tasso di umidità presente negli ambienti è legato ad alcuni fattori facilmente individuabili.
- L’isolamento termico inadeguato di pareti e murature
- Le caratteristiche dei materiali
- Le variazioni di temperatura.
Quali sono le cause più frequenti?
- Risalita capillare: l’acqua presente nel suolo risale lungo i muri attraverso i pori capillari dei materiali da costruzione
- Infiltrazioni: l’umidità contenuta nel terreno è a contatto diretto con fondamenta o muri controterra dell’edificio
- Condensa: il vapore acqueo dell’aria o prodotto negli ambienti si accumula allo stato liquido sul muro freddo
Umidità in casa: ecco gli effetti principali
I principali effetti dell’umidità da condensa sono i seguenti.
- Colonie di microorganismi vegetali
- Muffe
- Batteri
Da non trascurare è anche il fatto che, in presenza di umidità da condensa, gli ambienti si rivelano malsani e potrebbero nuocere gravemente alla salute.
Umidità in casa: soluzioni!
Oltre ai rimedi naturali contro la muffa (ne riportiamo più giù i principali), esistono rimedi per eliminare l’umidità in casa. Eccoli:
- Arieggiare la casa almeno una volta al giorno per evitare anche muffe pericolose che possono far scatenare allergie e alcune forme di asma
- Quando si cucina, accendere la cappa
- Dopo che si fa il bagno o la doccia, aprire le finestre o, se mancanti, azionare la ventola (sicuramente presente nei bagni ciechi) per dissipare tanto il vapore e quanto l’umidità e la condensa che, altrimenti, inevitabilmente, si depositerebbero sui muri
- Non asciugare i panni, appena lavati, in casa
Umidità in casa: rimedi naturali
Vi sono poi dei rimedi naturali che possiamo utilizzare stabilmente nelle nostre abitazioni per evitare, o togliere, l’umidità presente, Easy Service Solutions ne ha individuati alcuni per te.
Deumidificatore fai da te
Efficaci contro l’umidità in casa sono i deumidificatori a sali: è risaputo quanto il sale possa assorbire l’umidità e, sfruttando questa proprietà, possiamo creare un deumidificatore naturale con una bottiglia di plastica vuota oppure con un colapasta. Sappi, però, che le soluzioni per costruire un deumidificatore sono svariate.
Bustine di silice
Perché non riciclare le bustine di gel di silice contro l’umidità? Prodotte con biossido di zinco, si tratta delle classiche bustine che trovate all’interno delle borse appena acquistate. Potete posizionarle nelle scarpiere, nei cassetti, negli armadi o anche in macchina per diminuire l’effetto di appannamento dei vetri. Si possono disporre insieme a documenti, semi di piante, stivali e borsoni o piccoli elettrodomestici per impedirne il deterioramento dovuto all’umidità. Se la loro funzionalità dovesse risultare ridotta, è possibile rigenerarle lasciandole asciugare in forno per qualche minuto.
Non sempre è facile reperire le bustine di Silica-gel, ma tra i vari negozi online potrai trovare quello che fa al caso tuo. Scegli un prodotto che abbia un buon rapporto qualità prezzo e un buon confezionamento. Infatti, troppo spesso i commercianti forniscono le bustine di silice prive di qualsiasi protezione. Esse, quindi, potrebbero già essere sature di umidità e non più efficaci. Molti prodotti attualmente in commercio vengono spediti con circa 2 euro di spese di spedizione.
Lampade di sale Hymalaiano
Un’altra interessante soluzione è rappresentata dalle lampade di sale Hymalaiano. Anche se costano di più, le lampade durano molto a lungo e sono un oggetto di arredo anche apprezzabile. Dalle diverse forme accattivanti, possono creare una bella atmosfera con le loro luci colorate. Le lampade di sale Hymalaiano sono perfette per chi ama i rimedi naturali e ha leggeri problemi di umidità, in quanto funzionano da regolatori di umidità. Queste lampade si trovano in molti negozi di arredo, design, botteghe naturali o etniche. Ancora più facilmente può essere reperita online.
Calce
Anche la calce è ottima per assorbire l’umidità, ma deve essere maneggiata con cura in quanto può danneggiare cute e occhi. Puoi posizionare un barattolo forato con all’interno la calce o, ancor più semplicemente, mettere un sacco di calce leggermente aperto in cantina.
Umidità in casa: prevenzione efficace
Se devi tinteggiare le pareti è preferibile passare prima una mano di prodotti specifici che combattono il formarsi dell’umidità e scegliere prodotti con antimuffa incorporato. Una soluzione più semplice consiste nel passare una mano di aceto bianco prima della tinteggiatura con idropitture o tinte a calce (che, comunque, prendono bene solo su intonaci ruvidi e porosi) per evitare il formarsi delle macchie di muffa sui muri di casa. Tra i vari prodotti sul mercato segnaliamo la pittura termica anti-muffa e condensa mentre per chi ha problemi eccessivi di muffa (magari in bagno, vicino alla doccia), dovrà necessariamente impiegare un prodotto impermeabilizzante un po’ più costoso (circa 70 euro al barattolo), ma altamente efficace. Basterà pensare che è nato per isolare muri realizzati in corrispondenza di piscine, laghetti naturali e altri ambienti estremamente umidi.
Tieni presente sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.