Dal bonus ristrutturazioni 2017 agli altri incentivi fiscali previsti dall’Agenzia delle Entrate. Ecobonus, bonus mobili, bonus elettrodomestici, sisma bonus e risparmio energetico!
Agevolazioni fiscali per ristrutturare casa
Sono molte le detrazioni fiscali che hanno avuto una proroga per il 2017 e per il 2018. Per alcuni incentivi fiscali è stata confermata l’attivazione fino al 2021, per altri, invece, è giunta la fine.
Dal 2017, infatti, non vi sono più incentivi e detrazioni fiscali per chi installa e acquista allarmi e servizi di video-sorveglianza. Tuttavia, restano quasi invariate tutte le altre agevolazioni fiscali per la casa, bonus ristrutturazione in primis!
Bonus ristrutturazione 2017: detrazione al 50%
Per le ristrutturazioni, l’Agenzia delle Entrate fa sapere che la detrazione Irpef al 50% è ancora attiva. La proroga è valida fino al 31 dicembre 2017. Come previsto per lo scorso anno, il limite massimo agevolabile per chi decide di ristrutturare casa con le detrazioni fiscali ammonta a 96.000 euro.
Collegato al bonus ristrutturazioni 2017 resta valido il bonus mobili con una detrazione IRPEF al 50% per l’acquisto di complementi d’arredo per la casa da ristrutturare. Il limite massimo della spesa è di 10.000 euro.
Per tutte le informazioni sul bonus ristrutturazione 2017 ti rimandiamo ai regolamenti già visti per lo scorso anno dato che requisiti e modalità d’accesso sono rimaste invariate.
Bonus mobili 2017, solo con ristrutturazione.
Se lo scorso anno vi era la possibilità di usufruire del bonus mobili senza ristrutturazione (anche detto bonus mobili per giovani coppie), dal 2017 questa agevolazione fiscale è legata solo ed esclusivamente a interventi di ristrutturazione della casa. Le spese per l’acquisto dei complementi d’arredo va calcolata separatamente e quindi non grava sui 96.000 euro di tetto massimo citati in precedenza.