Desideri ottimizzare l’isolamento della tua casa? Il cappotto termico interno è la soluzione pratica ed efficiente che ti aiuterà a tenere sotto controllo la temperatura all’interno di casa tua. Continua a leggere l’articolo per maggiori informazioni e consigli utili.
Negli ultimi anni si è diffuso in maniera sempre crescente l’isolamento termico “a cappotto”. Consiste in un vero e proprio rivestimento termico per la struttura del fabbricato. Il cappotto interno, in particolare, è una tecnica poco costosa che provoca una insignificante riduzione dello spazio abitabile. Bisogna porre l’isolante all’interno dell’edificio poi coperto con pannelli in cartongesso o gessofibra, con (o, più raramente, senza) l’ausilio di una struttura metallica di supporto.
L’isolamento a cappotto interno viene di solito preferito per la sua semplicità, quando l’isolamento ad intercapedine (che consiste nella interposizione di materiale isolante dentro la camera d’aria che separa il doppio muro perimetrale) o quello a cappotto esterno (che consiste nell’applicazione sull’intera superficie esterna verticale dell’edificio di pannelli isolanti che vengono poi coperti da uno spessore sottile di finitura realizzato con particolari intonaci) non sono per qualche ragione praticabili.
Il prezzo di un cappotto termico interno
Installare un isolamento a cappotto può essere un intervento costoso. Tuttavia, adottare un isolamento di tipo interno ti farà risparmiare sul lungo termine. Nella tabella seguente trovi i costi indicativi per questo intervento.
Installazione cappotto termico interno | Prezzo al mᒾ |
Pareti | 18 – 25 € |
Tetto | 20 – 30 € |
Manodopera | 17 – 22 € |
Ponteggio | 10 – 13 € |
Costo finale | 47 – 65 € |
Il costo finale può variare in base ai materiali utilizzati e alle difficoltà dell’intervento. Per conoscere la cifra precisa del tuo cappotto interno, dunque, dovrai rivolgerti a delle ditte esperte. Easy Service Solutions è a tua disposizione: contattaci subito utilizzando il link che trovi in fondo a questo articolo.
Cos’è il cappotto termico interno?
Il cappotto termico interno è un sistema di isolamento che si installa applicando dei pannelli isolanti nella parte interna delle pareti o del tetto. I pannelli utilizzati in questo tipo di intervento sono di dimensioni ridotte rispetto a quelli che si utilizzano per il cappotto esterno. Proprio per questo motivo, occupano meno spazio. Resta comunque un metodo di isolamento molto efficace. Questa pratica è particolarmente consigliata se possiedi un appartamento all’interno di un condominio, dove i regolamenti possono impedire qualsiasi intervento sulle pareti esterne. Anche in città è solitamente difficile effettuare lavori che necessitano di ponteggi o dove esistono vincoli architettonici.
L’importanza dell’isolamento della casa
L’isolamento termico donerà un maggior comfort abitativo alla tua casa. La tecnica a cappotto è una pratica molto comune che consiste in un vero e proprio rivestimento dell’abitazione.
Un cappotto termico, che sia interno o esterno, permetterà al calore prodotto dai radiatori di non disperdersi durante l’inverno e d’estate godrai di una temperatura minore rispetto a quella esterna.
Questi interventi sono sempre più frequenti in edilizia dal momento che oggigiorno esiste una particolare attenzione all’ambiente. Grazie ai pannelli isolanti, infatti, si ha una riduzione notevole delle risorse energetiche necessarie per riscaldare o rinfrescare l’abitazione.
Come si applica il cappotto termico interno?
L’applicazione del cappotto termico interno è facile e veloce. Si compone solamente di 5 passaggi.
- Preparazione e pulizia dell’intonaco.
- Fissaggio dei montanti verticali in legno o alluminio.
- Posa dei pannelli isolanti.
- Disposizione di uno strato impermeabile.
- Stesura del doppio strato di cartongesso e finitura.
Il montaggio non richiede tempi particolarmente lunghi e, proprio per questo motivo, i costi si riducono. Tuttavia, pur essendo un intervento semplice, è sempre meglio evitare il fai-da-te. Un’applicazione scorretta dei pannelli può infatti creare muffe e umidità all’interno della casa.
I vantaggi del cappotto termico interno
Come già anticipato, questo intervento non è molto costoso, ma permette dei risparmi sul lungo periodo. Consente, infatti, un riscaldamento rapido delle stanze con risparmi energetici visibili fin da subito. Questo fa del cappotto termico interno il sistema di isolamento ideale per le case private, dove i radiatori non sono attivi per tutta la giornata ed è importante riscaldare gli ambienti velocemente.
L’aspetto negativo è costituito dalla perdita di volume all’interno della casa: tuttavia, si parla di pochi centimetri e raramente questo crea dei problemi. Inoltre, l’applicazione può risultare difficoltosa in alcune aree della casa, come dietro a grandi mobili, in cucina o in prossimità dei radiatori.
Ricapitolando, ecco una lista dei benefici che un isolamento termico porterà alla tua casa.
- Maggiore comfort abitativo.
- Temperature costanti.
- Risparmio energetico.


La scelta dei materiali per il cappotto termico interno
Selezionare i materiali giusti per l’isolamento termico interno è un momento molto importante. Un cappotto interno necessita di un materiale altamente traspirante per evitare problemi legati all’umidità. Ogni materiale ha prezzi e caratteristiche diverse. Per questo motivo, essere affiancati da un esperto è fondamentale per valutare il tuo caso e scegliere la tipologia ideale per la tua casa. Principalmente, esistono due categorie di materiali tra cui scegliere:
- naturali;
- artificiali.
I materiali di origine naturale sono generalmente più adatti a questi interventi perché hanno caratteristiche isolanti maggiori rispetto a quelli artificiali. Questi ultimi sono più economici ma molto efficienti. Sappi che è preferibile sceglierli in aree climatiche più miti o zone non molto umide.
Migliora la tua casa con il cappotto termico interno
Procedere con l’isolamento della tua abitazione è sempre un’ottima scelta. Questo ti permetterà di aumentare l’efficienza energetica della tua casa e risparmiare riducendo i consumi. Applicare il cappotto interno non è facile: per questo motivo rivolgiti a degli esperti che ti affiancheranno durante tutto il progetto.
Tieni presente sempre che la professionalità non si improvvisa! Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Easy Service Solutions è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Se ti è piaciuto quanto letto sin qui saprai apprezzare anche questo articolo.
Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook.
Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.